• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Pianificazione e consumo di suolo, in Toscana bilancio positivo

18 Marzo 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vincenzoceccarelli2020Positivo e confortante è lo stato della pianificazione e del consumo di suolo in Toscana. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto di monitoraggio degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica, giunto alla sua quarta edizione, che valuta l’efficacia della legge 65 di governo del territorio e del PIT-Piano paesaggistico regionale.

“Il rapporto – dice l’assessore Ceccarelli – dà conto del lavoro fatto dalla Regione e dalle amministrazioni locali in questi anni. Un impegno che ha consentito di tradurre la tanta evocata riduzione del consumo di suolo in realtà incentivando tutte quelle procedure che permettono il riuso. Questi dati confermano che la direzione intrapresa è quella giusta e che la collaborazione tra enti può portare ottimi risultati”.

Redatto dall’Osservatorio paritetico della pianificazione e dagli uffici regionali e oggetto della comunicazione annuale alla Giunta e al Consiglio regionale da parte dell’assessore Vincenzo Ceccarelli, il Rapporto di monitoraggio 2019 utilizza 5 indicatori:
– stato della pianificazione
– consumo di suolo
– presenza ed efficacia negli strumenti della pianificazione di disposizioni normative per la conformazione al PIT-PPR
– funzionalità degli strumenti e dei procedimenti previsti dalla l.r.65
– effetti delle prescrizioni del PIT-PPR sulle condizioni economiche ed occupazionali delle aziende impegnate nelle attività estrattive nelle Alpi Apuane, nelle attività agricole, turistico balneari, vivaistiche e florovivaistiche, di itticoltura.

Stato di pianificazione – Il tasso di rinnovamento della pianificazione toscana ha raggiunto, negli ultimi 3 anni, il 94% dei Comuni. I nuovi Piani Strutturali ed Operativi redatti ai sensi della L.R.65/2014 in regime ordinario sono dotati di dimensionamenti significativamente ridotti rispetto alla pianificazione redatta ai sensi della legislazione previgente.

Consumo di suolo – Ulteriormente incoraggiante è il rapporto tra il riuso e il totale del dimensionamento che raggiunge circa il 40%. Oltre a quello giuridico anche il consumo di suolo effettivo è in costante contrazione e, peraltro, rispetto all’impermeabilizzazione misurata da ISPRA nel 2019, solo il 16% dei 228 ettari ha riguardato trasformazioni irreversibili del suolo.

Le conferenze paesaggistiche continuano a conformare i piani comunali toscani, mentre anche i piani e le politiche di settore regionali approcciano la problematica del paesaggio e della conformazione al PIT-PPR. Il finanziamento della pianificazione d’area vasta (tra PTC e PSI), inoltre, ha portato ad avviare il rinnovo dei propri strumenti tutte le Province e la Città Metropolitana di Firenze e ben 168 Comuni ad elaborare 47 Piani Strutturali Intercomunali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, educatori ”in video” per i bambini dell’infanzia e dei nidi comunali
Articolo successivo ‘Cura Italia’, sostegno anche al settore culturale. Monica Barni: ”Segnale importante per il Paese”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.