• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, educatori ”in video” per i bambini dell’infanzia e dei nidi comunali

18 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

susannasalvadori2015 650Storie, letture, ninne nanne e racconti in video per i piccoli degli asili nido e delle scuole dell’infanzia comunale. A farli saranno gli stessi educatori e insegnanti. “Il progetto è già operativo da alcuni giorni ed è rivolto ai bambini e alle bambine dei nostri servizi, per garantire comunque e nell’ambito di quanto consentito una forma di continuità pedagogica – dice l’assessore alle Politiche educative Susanna Salvadori –. In questi giorni ci siamo confrontati e abbiamo condiviso ipotesi e opportunità con il coordinamento pedagogico e con gli educatori stessi. Parliamo di bambini e bambine piccoli e quindi diventa complesso introdurre strumenti di didattica a distanza e piattaforme particolari. Abbiamo quindi pensato ad altro e lo abbiamo attivato con l’obiettivo di continuare a sviluppare progetti e relazioni”.

Come funziona. Il personale coinvolto è quello dei nidi La Coccinella e Rodari e quello delle scuole dell’infanzia comunali Mastro Ciliegia e La Tartaruga. Educatori ed insegnanti costruiscono dei video che vengono caricati sul canale Telegram, privato, che il Comune ha attivato e a cui possono accedere i rappresentanti di plesso a cui i file saranno anche inviati su altri canali e che provvederanno a diffonderli presso i genitori (oltre 250). Nei video si sono letture relative al progetto Leggere Forte e letture di libri che fanno parte della programmazione educativa dei servizi comunali. E poi vi sono audio con canzoni, ninne nanne, e giochi conosciuti dai bambini che frequentano i servizi comunali e anche nuovi.

“Abbiamo avuto la collaborazione di tutto il personale educativo e non solo. La nostra biblioteca si è attivata per fornire tramite i servizi online i molti testi per bambini utili al progetto e che gli educatori magari non avevano a casa – prosegue l’assessore – L’idea è quella di avere video e audio con cadenza regolare e quindi una risorsa su cui poter contare. E’ un modo, per noi, di portare avanti il nostro progetto educativo cercando di alimentare le relazioni fra educatori e bambini. In questo il nostro progetto si unisce a tutto l’impegno che le scuole del nostro territorio, di ogni ordine e grado, hanno profuso in questi giorni e si integra con tutto il lavoro legato a Leggere Forte”. “Siamo tutti coinvolti – chiude – in una situazione emergenziale che ci obbliga a sviluppare percorsi per accompagnare questo momento e superarlo come comunità educante e come comunità nella sua interezza. In questo le scuole, i nostri servizi, insegnanti ed educatori sono e saranno preziosi. Grazie a tutti e a tutte loro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncendi boschivi, divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali fino al 31 marzo in Toscana
Articolo successivo Pianificazione e consumo di suolo, in Toscana bilancio positivo

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Comune di Castelnuovo aderisce al progetto “Nidi gratis” della Regione Toscana

16 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.