• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, inaugurati i nuovi locali del Pronto Soccorso

3 Marzo 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Consiste nel locale dedicato alla gestione dei cinque posti letto per i pazienti in Codice 2, dei quattro posti letto della zona dedicata all’Osservazione breve intensiva, e del locale Codice Rosa per accogliere le persone fragili che possono essere state vittime di violenza. L’intervento ha interessato anche i locali dell’ambulatorio ortopedico e della sala gessi. Molte attività sono state rimodulate in modo da rendere disponibile tutta l’area interessata, dall’OBI, al Day Hospital, dall’ambulatorio ortopedico, alla sala gessi.

A breve partirà la seconda fase dei lavori di ristrutturazione, che interesserà la zona dell’attuale triage e della camera calda. E’ poi prevista un’ultima fase di rifunzionalizzazione del Codice rosso, per un investimento complessivo di circa 2,3 milioni di euro.

Il Pronto Soccorso è un punto nodale dell’Ospedale di Nottola, che risponde ad un bacino di circa 13Smila abitanti.

All’inaugurazione hanno partecipato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e l’assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, accompagnati dal direttore generale della Asl Toscana sud est, Antonio D’Urso.

Per garantire la continuità dell’attività di Pronto Soccorso la ristrutturazione è stata sviluppata in 4 fasi. “La prima, che oggi viene ufficialmente attivata, ha previsto la realizzazione del locale dedicato alla gestione dei codici 2 (5 postazioni paziente), della zona dedicata all’OBI (4 posti letto) e del locale Codice Rosa per accogliere, in uno spazio adeguatamente riservato, le persone fragili che possono essere stati vittime di violenza – ha affermato il dott. Luciano Francesconi, direttore del Pronto Soccorso – In questa fase oltre agli attuali locali di gestione dei codici gialli e verdi, sono stati anche coinvolti i locali dell’ambulatorio ortopedico e della sala gessi. Naturalmente, per ridurre al minimo i tempi abbiamo rimodulato molte attività in modo tale da rendere disponibile la totalità dell’area: OBI, Day Hospital, Ambulatorio ortopedico, sala gessi. Il Pronto Soccorso è un punto nodale dell’Ospedale di Nottola, che risponde ad un bacino di circa 135mila persone e con questo adeguamento, cittadini ed operatori possono disporre di maggiori e più appropriati spazi per l’assistenza e la cura”.

Completata la ristrutturazione delle aree suddette, partirà la seconda fase, che interesserà la zona dell’attuale triage e della camera calda. È poi prevista un’ultima fase di rifunzionalizzazione del codice rosso.

Un investimento complessivo di circa 2,3 milioni di euro. Fondi che testimoniano l’attenzione che la Regione e l’AUSL Toscana sud est pongono alla struttura di Montepulciano.

“Gli interventi che abbiamo inaugurato oggi – ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – permettono che questi ospedali siano sempre più funzionali. Sono voluto venire qui per testimoniare che la sanità toscana non è fatta solo di grandi ospedali ma anche da quelli medi o piccoli che svolgono un ruolo fondamentale per le loro comunità, sono ben attrezzati e hanno un personale altamente qualificato”.

Un concetto ripreso anche dall’assessore Stefania Saccardi, che ha detto che “questi presidi ospedalieri svolgono un ruolo importante perché rispondono alle esigenze di salute di un’area vasta e sono un punto di riferimento per tante persone. È quindi doveroso per noi porre tutta l’attenzione necessaria a questi ospedali. Per questo abbiamo un programma di ristrutturazione e potenziamento che proseguirà”.

Considerato che il 13% dei flussi – circa 4000 all’anno – è rappresentato dalla popolazione pediatrica, è evidente l’importanza di aver previsto, nell’ambito dei lavori, un’area dedicata all’accoglienza e alla cura di quei casi che prevedono la separazione dei bambini in condizioni critiche, seguiti direttamente nel flusso dell’emergenza, da quelli che richiedono una valutazione specialistica pediatrica (articolo 33 ter L. 84).

“I lavori d’adeguamento hanno rappresentato una sfida complessa – ha concluso il direttore generale Antonio D’Urso- , poiché sono stati eseguiti senza che s’interrompessero le attività lavorative ed in tempo record. Disagi contenuti anche per l’utenza e per gli operatori dell’AUSL Toscana sud est che hanno continuato a prestare assistenza durante tutta la ristrutturazione. Dopo nemmeno un anno, come promesso, oggi consegniamo alla comunità della Valdichiana senese questi locali del nuovo Pronto Soccorso”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Rinnòvati Rinnovati”, a Siena la grande musica dal vivo nell’edizione 2020
Articolo successivo Un anno dedicato all’arte contemporanea. La Regione Toscana investe 720mila euro

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia

29 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.