• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La Cinta Senese in cattedra all’Università di Siena

25 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’occasione è stata la tavola rotonda organizzata presso il Santa Chiara Lab nell’ambito dell’innovativo corso di laurea in Agribusiness istituito due anni fa dall’Università di Siena. Il corso ha interessanti sbocchi professionali rivolti alla produzione agraria, alla gestione ecosostenibile dell’agro-ecosistema, alla valorizzazione della qualità delle produzioni e alla conduzione delle imprese agricole.
Durante l’incontro coordinato dal professor Massimo Nepi gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti di enti ed aziende del mondo agricolo per capire le possibilità di inserimento, anche a livello di tirocinio, nel comparto.

Daniele Baruffaldi, presidente del Consorzio di Tutela Cinta Senese, ha illustrato le caratteristiche di questa razza, salvata dall’estinzione e che vanta la denominazione di origine protetta, e le opportunità che si aprono per chi volesse avviarne l’allevamento: una domanda del prodotto ben al di sopra dell’attuale offerta, la possibilità di sfruttare terreni marginali anche in aziende già avviate, la sostenibilità ambientale, la sfida di partecipare alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare toscano e di contribuire a garantire la biodiversità del patrimonio zootecnico della nostra regione.

Erano presenti inoltre: Claudia Laricchia – Future Food Institute, Jacopo Goracci – Azienda agricola Paganico, Fabiola Giannerini- Caseificio Sociale Manciano, Lorenzo Venturini – presidente dell’Ordine dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati delle provincie di Siena, Arezzo e Firenze, Lorenzo Regoli – Fattoria Castello di Volpaia, Stefano Campatelli – Consorzio Vernaccia di San Gimignano. Tutti hanno evidenziato le enormi potenzialità occupazionali che l’agricoltura di qualità offre ai giovani che si affacciano sul mondo del lavoro, specie con le competenze professionali che il corso permette loro di acquisire.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus, in Toscana due casi sospetti positivi in attesa di validazione da Iss
Articolo successivo ‘Nebulose, ammassi e galassie”, serata aperta al pubblico all’osservatorio astronomico di Montarrenti

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.