• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La flora globale di Gerald Luckhurst”, conferenza a Siena del grande architetto e paesaggista inglese

11 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sarà a Siena, per la prima volta in Italia, Gerald Luckhurst, grande architetto e paesaggista inglese che parlerà di “La flora globale di Gerald Luckhurst”: attraverso tante immagini Luckhurst spiegherà lo stile dei suoi giardini, colmi di foglie di tutti i continenti miscelate con maestria, e la tecnica di creazione, per poi passare a descrivere la rinascita del parco di Monserrate a Sintra, in Portogallo. L’evento, grazie alla disponibilità e alla collaborazione con il Polo Museale della Toscana e alla Pinacoteca Nazionale di Siena, si svolgerà a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, in via del Capitano 1, alle ore 16.30. L’ingresso è libero.

Gerald Lee Luckhurst nasce a Canterbury (GB) il 27 luglio 1960 e si diploma nel 1980 in Orticoltura, presso l’Università di Reading nel Regno Unito; ottiene il master negli Stati Uniti nel 1986 in Architettura del paesaggio; nel 1987 si trasferisce in Portogallo; nel 2014 si laurea presso la facoltà di Storia del Paesaggio dell’Università di Bristol (GB) con la tesi: Monserrate, un giardino paesaggistico inglese in Portogallo (1790-1901).

L’attività di Gerald Luckhurst ha base in Portogallo dagli anni ’80. Il suo lavoro include la conservazione di paesaggi storici, lo sviluppo di alberghi e turismo, la consulenza ad agenzie governative municipali e nazionali, la pianificazione e la progettazione di progetti commerciali e residenziali in Portogallo; è attivo a Madera, Portogallo, centro Africa e oriente, realizza giardini di grandi proprietà private ed è volontario in organizzazioni di beneficenza. Attualmente è consulente paesaggista presso il Parques de Sintra, Monte da Lua, SA, una società per azioni di proprietà pubblica responsabile della gestione di gran parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Sintra. Presso la Fundação José Eduardo Santos, è architetto capo per il nuovo giardino botanico nazionale a Luanda, Angola. È anche membro del consiglio consultivo per il paesaggio culturale di Sintra.

Le sue progettazioni sia in Portogallo sia in vari Paesi del mondo hanno ottenuto importanti premi e prestigiosi riconoscimenti. Vale la pena ricordare che i giardini di Monserrate a Sintra hanno vinto l’European Garden Award per il miglior sviluppo di un parco o giardino storico in Europa nel 2013; i progetti di hotel e giardini storici hanno vinto un totale di 39 World Travel Awards, tra cui 7 vittorie mondiali e 11 europee; Garden Projects a Funchal hanno ricevuto la Medaglia d’orto dell’European Flowering City 2000 e successivamente vinto ogni anno premi al festival Funchal – Città fiorita.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePistoiese-Robur Siena, prevendita biglietti
Articolo successivo Oro nella Spada e nella Sciabola per il Cus Siena Scherma

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.