• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Due imprenditori della Valdichiana denunciati per bancarotta e impiego di denaro e beni di provenienza illecita

3 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I beni erano stati illecitamente “distratti” da una società della Valdichiana operante nel settore dell’“installazione di impianti idraulici e di condizionamento”, dichiarata fallita nel 2018. L’amministratore ed il socio unico infatti, in concorso tra loro, nei mesi immediatamente antecedenti al fallimento, dopo aver fittiziamente trasferito la sede della società in provincia di Palermo, avevano costituito una new company operante nello stesso settore e presso la medesima sede operativa dell’impresa fallita, con l’intento di sostituirla senza soluzione di continuità nell’attività e beneficiando così del suo avviamento, condotta perpetrata in pregiudizio degli interessi dei creditori insinuatisi nel fallimento.

Nello specifico, le meticolose indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Siena – sotto l’egida della locale Procura della Repubblica e del sostituto Siro De Flammineis – rese ancor più difficoltose per l’occultamento di gran parte dell’impianto contabile, avevano evidenziato l’esistenza di numerosi beni mobili quali macchinari, piani cottura, elettrodomestici che, pur risultanti in carico alla società fallita, in sede di inventario della curatela non erano stati rinvenuti. Dai preliminari accertamenti esperiti era emersa la concreta probabilità che i beni fossero stati destinati alla nuova società, costituita ad hoc in concomitanza al fallimento.

Il sospetto è poi risultato fondato: le perquisizioni eseguite presso la sede del nuovo soggetto economico hanno consentito di individuare tutti i beni sottratti, per un valore di circa 60mila euro, prontamente sottoposti a sequestro da parte dell’Autorità Giudiziaria per poter successivamente essere inseriti nell’attivo fallimentare, così da poter garantire il soddisfacimento dei creditori danneggiati dal comportamento fraudolento degli indagati. A carico delle persone cui è addebitata la bancarotta per distrazione è stato altresì ipotizzato il reato di “impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita”.

“Sono numerose le indagini in corso da parte della Guardia di Finanza di Siena nel settore dei reati fallimentari, contesto illecito che presenta elementi di complessità dovuti alla trasversalità delle normative violate e delle condotte poste in essere – spiegano le Fiamme Gialle senesi -. La Guardia di Finanza, grazie alle esclusive competenze in materia di violazioni economico-finanziarie, è la sola Forza di Polizia in grado di colpire, nella globalità, tutti quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita ed alla realizzazione di un mercato libero, equo e concorrenziale, a tutela delle imprese e dei cittadini onesti.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRegionali 2020 – Scaramelli (Italia Viva): ”Abbiamo idee e passione. Questa volta sul camper sale solamente chi vuole bene alla Toscana”
Articolo successivo A Siena primo intervento combinato in Italia di chirurgia robotica e tradizionale su donna con tumore al seno e neoformazione al timo – VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

27 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.