• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

”Garanzia Toscana”, in arrivo 38 milioni per sostenere il credito alle Pmi toscane

29 Gennaio 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

euro-banconote-mazzette650_2Saranno attivate il prossimo 1 febbraio le tre misure individuate dalla Regione per facilitare l’accesso al credito delle Pmi toscane previste nell’ambito del fondo ‘Garanzia Toscana’. Sono misure che rientrano tra quelle del Patto per lo sviluppo, firmato lo scorso luglio tra Regione e parti sociali per favorire gli investimenti delle imprese. Le risorse complessive attuali ammontano a 38 milioni di euro. La giunta regionale ha approvato le relative delibere lo scorso dicembre.

“Nuovo ossigeno nel fondo di garanzia per i prestiti – osserva il presidente della Regione Enrico Rossi – per attivare nuovi investimenti. Non siamo perfetti ma facciamo la nostra parte e chiediamo su questo fronte di unire le forze anche alle fondazione bancarie. Il sostegno al credito serve a tamponare la stretta creditizia per le piccole imprese e rappresenta uno dei punti chiave del ‘Patto per lo sviluppo’”.

“Con questi tre strumenti – commenta l’assessore alle Attività produttive e credito Stefano Ciuoffo – mettiamo a disposizione 40 dei 60 milioni del pacchetto ‘Garanzia Toscana’. Il sistema del credito per le imprese è fondamentale e come convenuto con il Patto per lo sviluppo con tutte le categorie economiche e sociali regionali la Regione si sta prodigando per permettere al nostro tessuto imprenditoriale di svilupparsi aiutandoli e accompagnandoli”.

La prima misura, che mette a disposizione 21,5 mln di euro, consentirà di costituire una sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le Pmi e servirà come riassicurazione delle garanzie rilasciate dai Confidi estendendo la copertura del fondo stesso. La seconda misura, che vale 10,5 mln di euro, permetterà di rilasciare garanzie alle imprese che non possono accedere al Fondo centrale ma che hanno comunque requisiti di solidità aziendale sufficienti. Infine, con i 6 mln di euro previsti dalla terza misura, viene costituito un ulteriore fondo per concedere un contributo alle imprese per l’abbattimento dei costi delle operazioni di garanzia riassicurate alla Sezione speciale regionale.

Vediamo più nel dettaglio le tre misure.

Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese (21,5 mln di euro)

Scopo della misura è finanziare, in compartecipazione al Fondo stesso, gli interventi di riassicurazione degli importi garantiti dai Confidi o altri soggetti garanti. I soggetti beneficiari sono le Micro, piccole e medie imprese ed i liberi professionisti che hanno necessità di garantire operazioni finanziarie per programmi di investimento e le esigenze di capitale circolante estendendo la copertura fino al 90%. Per la costituzione del fondo è stato sottoscritto un Accordo tra Regione, Ministero dello sviluppo economico e Ministero dell’economia e delle finanze.

Fondo regionale di garanzia (10,5 mln di euro)

Si tratta di fondo ad accesso diretto per le imprese che, pur non avendo i requisiti per poter accedere alla sezione speciale del Fondo centrale di garanzia, hanno però i requisiti di solidità aziendale sufficienti per poter accedere a garanzie affidabili. Si rivolge a Micro, piccole e medie imprese e liberi professionisti sia per operazioni di investimento che per esigenze di liquidità. La concessione della garanzia prevede da parte del soggetto richiedente il rispetto di tutta una serie di requisiti riguardanti la propria solidità aziendale. L’importo massimo dei finanziamenti garantiti è di 750mila euro per gli investimenti e di 350mila euro sia per la liquidità che per il consolidamento di debiti. Durata massima della garanzia: 10 anni per gli investimenti, 7 per la liquidità e almeno 5 anni fino ad un massimo di 10 per il consolidamento di debiti. Copertura della garanzia: 80% per gli investimenti, 60% per la liquidità e 30% per il consolidamento debiti.

Fondo regionale per contributi in conto capitale per abbattimento costo operazioni di garanzia (6 mln di euro)

L’intervento prevede la concessione di un contributo in conto capitale alle imprese per l’abbattimento dei costi delle operazioni di garanzia (voucher Garanzia) ammesse alla riassicurazione della ‘Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese’, a partire dalla data della sua attivazione. Si riferisce a micro, piccole e medie imprese e liberi professionisti che abbiano ottenuto una garanzia da un soggetto garante autorizzato dalla Regione Toscana e riassicurata alla Sezione speciale a fronte di una operazione finanziaria. I soggetti garanti sono i confidi e gli intermediari che effettuano attività di rilascio di garanzie alle PMI iscritti ad apposito elenco regionale che sarà approvato in seguito ad un avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse. Il contributo in conto capitale ammonta all’1% del finanziamento garantito e riassicurato con un massimo di 5mila euro ad impresa, da calcolarsi anche su più operazioni. Sono ammesse alla agevolazione le commissioni di garanzia pagate sulle operazioni finanziarie.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRadicofani: restauro delle mura di Castel Morro, il borgo scomparso
Articolo successivo Coronavirus: nessun caso confermato in Toscana

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.