Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

”Contro ogni forma di razzismo”, il Comune di Sinalunga ricorda le vittime della Shoah

28 Gennaio 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giornodellamemoria2020In occasione dellla Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto, il Comune di Sinalunga con l’Istituto Scolastico Comprensivo John Lennon ha organizzato un incontro dal titolo ‘Contro ogni forma di razzismo’ in cui interverranno il giornalista e scrittore Gad Lerner, l’onorevole Rosy Bindi e il sindaco di Sinalunga Edo Zacchei.

Due appuntamenti per interrogarsi sul perché della Shoah e della discriminazione dell’uomo contro altri uomini, conoscere per capire e non dimenticare. Il primo appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, è in programma per martedì 28 gennaio alle ore 21:00, presso il teatro comunale Ciro Pinsuti di Sinalunga,  il secondo, riservato agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Scolastico Comprensivo “John Lennon”, si svolgerà mercoledì 29 gennaio alle ore 9:30 presso la sala Uci del cinema di Sinalunga.

“Celebriamo la giornata della Memoria per non dimenticare gli orrori e la tragedia che per mano dell’uomo si è abbattuta sul popolo ebraico, e su quanti i nazisti e i fascisti perseguitavano perché diversi. Diversi per idee, per etnia, per orientamento sessuale. Facciamo memoria contro ogni tentativo di negazionismo e revisionismo storico. Ad aiutarci abbiamo chiesto a un italiano di origine e religione ebraica di essere tra noi: Gad Lerner da tutti conosciuto come giornalista e scrittore. Il nostro incontro mira a denunciare ogni forma di razzismo e di discriminazione, quelle contro il popolo ebraico, che tornano pericolosamente ad affacciarsi, ma anche quelle che si manifestano contro chi ha un colore della pelle diverso dal nostro, pratica una religione diversa, e magari appartiene ad una condizione sociale che riteniamo inferiore. Vogliamo aiutarci a costruire una città nella quale ci sia posto per tutti. Soprattutto per i più deboli. Perché solo così sarà una città libera e sicura” – è il commento dell’onorevole Rosy Bindi all’iniziativa.

A lei si aggiunge il sindaco di Sinalunga Edo Zacchei che afferma: “I fatti che hanno oppresso, annientato i diritti della persona, i diritti di libertà e l’uguaglianza non possono essere dimenticati. Come è possibile che nella culla della cultura europea si siano verificati episodi così tragici, non circoscritti, ma legati a un progetto che ha determinato un coinvolgimento mondiale. È con grande senso di responsabilità e rispetto che mi sento l’orgoglio di rappresentare l’istituzione che ha l’obbligo di tenere alta l’attenzione verso quei periodi tragici di cui ancora il seme non è stato estirpato definitivamente. Dobbiamo coltivare politiche di pace, di rispetto, di integrazione, di valorizzazione delle diverse culture, considerate come elemento di crescita e di affermazione di un popolo. L’importanza  della cultura come elemento essenziale per non dimenticare ma per promuovere la memoria”.
 
Un ruolo importante nell’organizzazione dell’iniziativa è stato svolto dall’Istituto Scolastico Comprensivo John Lennon: “La scuola celebra la Giornata della Memoria per preservare la democrazia e il senso di appartenenza alla comunità. Collegare questa esperienza alle discriminazioni di allora e di adesso permette di favorire la formazione di una coscienza consapevole sui principi fondamentali dell’uguaglianza degli esseri umani e dei diritti della persona, nei confronti degli ebrei e degli ultimi. La conoscenza  degli eventi del passato fa comprendere ai ragazzi come, accettando oggi stereotipi e pregiudizi, loro stessi possono riproporre lo stesso modello di esclusione e non accettazione degli altri. Lo studio della Shoah e degli altri crimini commessi contro l’umanità, ci auguriamo serva loro da antidoto all’antisemitismo, al razzismo e alla xenofobia. Perciò il nostro impegno è quello di celebrare la Memoria tutto l’anno senza limitarsi al 27 Gennaio, ma progettando e attuando percorsi di pace nel rispetto della dignità di ognuno” – spiega la dirigente scolastica Agata Petruccelli

“Attraverso le iniziative relative al Giorno della Memoria, il mio invito è quello di riflettere su ciò che è stato senza che possa di nuovo accadere. Il tema è sempre attuale ed è importante parlare, ricordare e tramandare la memoria di fatti così orrendi, per contrastare gesti e linguaggi tesi a perpetrare rabbia e discriminazione. Parlare e riflettere ‘sul male’ non è mai banale soprattutto in un momento storico come quello attuale in cui l’odio cresce e la discriminazione riemerge e molto forte è il rischio di dimenticare o, ancor peggio, riscrivere una brutta pagina del passato” – conclude Barbara Calabria, consigliere comunale con delega alla memoria.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInceneritore di Poggibonsi, le associazioni: ”Il confronto pubblico avrà luogo il 31 gennaio”
Next Article Castelnuovo: uno ”Sconcerto d’amore” sul palco del Teatro Alfieri






RACCOMANDATI PER TE

Le Sorelle Robespierre
EVENTI E SPETTACOLI

Fullin e Faraon al Teatro Pinsuti di Sinalunga con Le Sorelle Robespierre

25 Novembre 2023
Nuove Acque, logo
SINALUNGA

Sinalunga: lavori di manutenzione alla rete idrica

19 Novembre 2023
Bambino abbraccia albero
SAN GIMIGNANO

A Castel San Gimignano un albero intitolato ad ogni bambino nato nel 2022

17 Novembre 2023
Polizia Stradale di Siena, giornata vittime della strada, gruppo
SIENA

Vittime della strada: la Polizia di Stato organizza evento coinvolgendo gli studenti di Siena

16 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.