• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: oltre 400 persone per un ”Giovedì da leoni”, l’appuntamento con il cinema d’autore

28 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che, attraverso la musica popolare, si fa strada nella vita di una donna sorprendente che racconta Firenze e la Toscana, ma la verità è che parla al cuore di tutti. Una proiezione che si inserisce all’interno della rassegna un “Giovedì da leoni”, una collaborazione tra Comune di Colle di Val d’Elsa, Kiné, Azienda Speciale Multiservizi, The B-Side in cui un giovedì del mese a partire dallo scorso 23 gennaio, al Teatro del Popolo, viene proposta la visione di una selezione di film d’autore.

A questa sarà affiancato un breve appuntamento musicale dal vivo, di discussione o riflessione, collegato alla tematica della pellicola prevista. “L’iniziativa si propone di avvicinare i ragazzi ed i più giovani al mondo del cinema, raccontato anche con le tipologie meno consuete dei suoi linguaggi, come ad esempio la forma documentaristica – afferma l’Assessore alla Scuola e all’Istruzione di Colle, Serena Cortecci. Le Scuole, già coinvolte dalla Rassegna “Cinema Day” dell’autunno scorso, ci hanno mostrato quanto sia alto l’interesse verso questo genere. La proposta del film “Il Varco” ha riscosso infatti in quell’occasione un ottimo successo, tale da rafforzare in noi l’idea di proseguire questa strada. La nostra volontà è rappresentata dall’idea che un luogo come una sala cinematografica costituisca un’occasione di conoscenza, di aggregazione sociale, ma anche di “riappropriazione” di uno spazio comune di appartenenza alla nostra città. Per questo motivo – prosegue l’assessore- è stato scelto questo specifico giorno della settimana e questo orario, perché possano facilitare la partecipazione dei ragazzi e, laddove sia possibile, perché no, la simultanea presenza dei genitori. Si tratta di un inizio, di un ideale “varco” appunto, per citare il titolo del film con il quale abbiamo aperto i nostri approfondimenti cinematografici, verso un nuovo modo di fruire della speciale varietà di opportunità di arricchimento che questo mondo può offrire”. “La scelta della prima pellicola della nuova rassegna non è un caso- afferma Francesco Corsi, regista di “Caterina”e tra gli organizzatori dell’evento con Kiné – si tratta di un film documentario sulla vita di Caterina Bueno, il ritratto di una delle maggiori interpreti e ricercatrici del canto popolare tradizionale e contadino in Italia, un lavoro che è nato e partito da Colle di Val d’Elsa e che torna, dopo essere stato presentato al Festival dei Popoli 2019 (Premio “Imperdibili”) per la prima nazionale nella Sala del Teatro del Popolo di questa città. È la Storia di una donna, Caterina, nata nel 1943 da una scrittrice svizzera e da un pittore spagnolo, che trova nelle radici musicali popolari di quelli che troppo spesso sono considerati gli “ultimi” forse anche le proprie, ma dopo averle portate alla luce scompare, lei stessa, nel buio e nel silenzio del quasi anonimato della sua morte. Un tributo al femminile, al ruolo della Donna, affrontato in modo diverso in tutti gli appuntamenti previsti dalla rassegna e che forse proprio oggi, nel 2020, deve far riflettere ancora di più”.

I prossimi appuntamenti in programma saranno il 20 febbraio, Due giorni, una notte (95′ FR 2014), il 19 marzo, Tre manifesti a Ebbing, Missouri (115′ USA 2017) e il 16 aprile, Lady Bird (93′ USA 2018).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”De-precarizzazione: idee e proposte per ridare dignità al lavoro”, a Siena tavola rotonda della CGIL
Articolo successivo Chiusi: 500mila euro per far tornare il Parco dei Forti all’antico splendore

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.