• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Imprese del vino al femminile e accesso al credito: se ne parla a Wine&Siena

22 Gennaio 20206 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

wineandsiena-repertorioWine&Siena 2020 sarà anche approfondimento sul mondo del vino con studi e ricerche originali, informazioni e dati su temi di grande attualità. La manifestazione, arrivata alla quinta edizione, si tiene a Siena dal 1 al 3 febbraio 2020. Voluta dal Patron di Merano WineFestival e “cacciatore di vini” The Wine Hunter Helmuth Köcher e da Confcommercio Siena, Wine&Siena immerge produttori e visitatori a nel patrimonio monumentale della città sposando le migliori produzioni enologiche, premiate da The WineHunter Award, con i più prestigiosi saloni dei palazzi storici senesi. Quest’anno la manifestazione si arricchisce di una nuova location: il Santa Maria della Scala, l’antico spedale sulla Francigena, attivo da prima dell’anno Mille, dove si fermavano i pellegrini che dall’Europa andavano verso Roma. A Wine&Siena 2020 ci sarà anche un giorno in più. Gli stand resteranno aperti anche lunedì 3 febbraio, la giornata sarà dedicata agli operatori del settore e della stampa.

Anteprima dell’evento fieristico sarà, il 31 gennaio, il convegno in collaborazione con l’Università di Siena, Fondazione Itinera Confcommercio Siena dove sarà presentata per la prima volta la ricerca condotta dall’Università di Siena in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne del Vino, dedicata all’impresa femminile nel settore vitivinicolo e al cosiddetto “Gender Gap”, soprattutto riferito alle possibilità di accesso al credito. Lo studio realizzato dallo staff del professor Lorenzo Zanni porterà dati in controtendenza rispetto alle più recenti ricerche sull’argomento.

Il convegno “L’impresa femminile nel settore e l’accesso al credito” è in programma alle 10,30, nella sala San Donato di Rocca Salimbeni presso la sede di Banca Monte dei Paschi di Siena. La ricerca a cura dell’Università di Siena, si basa su 160 interviste a imprenditrici italiane del settore associate alle “Donne del Vino”. Il programma prevede la partecipazione della giornalista Anna Di Martino a moderare il convegno. A portare i saluti saranno Fabiano Fossali, responsabile della Direzione Mercati e Prodotti di Banca Mps, Helmuth Köcher, presidente Gourmet’s International e Wine Hunter, Stefano Bernardini, presidente Confcommercio Siena. Il convegno si apre con gli interventi di Donatella Cinelli Colombini, presidente Associazione Donne del Vino, e Lorenzo Zanni, docente all’Università degli Studi di Siena che presenteranno sia il contesto di partenza, nel quale evidenzia come studi recenti affermino che molte imprenditrici del settore agricolo lamentino problemi di accesso al credito, sia i primi dati rilevati dallo staff del professor Lorenzo Zanni indicativi di una possibile controtendenza.

Non sarà l’unica ricerca presentata nel convegno. Grazie all’Università degli Studi di Siena, infatti, sta nascendo un vero e proprio “think tank” dedicato al mondo vitivinicolo. I professori Roberto Di Pietra e Giacomo Landi, infatti, presenteranno la ricerca: “Leggere il vino: un’analisi tra le aziende della Provincia di Siena”, considerato uno dei territori più vocati d’Italia nel settore enologico. Interverranno Donatella Prampolini, vicepresidente nazionale Confcommercio, che parlerà di “Istantanea nazionale dell’imprenditoria femminile”, Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio Arezzo Siena, con “Il sistema imprenditoriale al femminile in provincia di Siena. Focus sul settore vitivinicolo”, Lilly Ferro Fazio, imprenditrice e donna del vino che parlerà di “Case history dai numeri alla realtà”, Marisa Nigro del Settore autorità di gestione FEASR Regione Toscana che illustrerà “Gli strumenti Finanziari nel PSR 2014-2020 della Toscana” e Fabiano Fossali, responsabile della Direzione Mercati e Prodotti di Banca Monte dei Paschi Di Siena. Per partecipare al convegno ci si può prenotare al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-donne-nel-mondo-del-vino-limpresa-femminile-nel-settore-e-laccesso-al-cr-89735518351

Wine&Siena 2020

Wine&Siena nasce dall’ideatore di Merano WineFestival e da Confcommercio di Siena con cui viene organizzato, in collaborazione con la Camera di Commercio di Arezzo Siena e il Comune di Siena e dà il via a un intero anno di appuntamenti siglati The WineHunter. Con Wine&Siena The WineHunter presenta un percorso tra location uniche come la Rocca Salimbeni, sede di Banca Monte dei Paschi, il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, il Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e, per la prima volta, Palazzo Squarcialupi Santa Maria della Scala, che diventa la location principale delle degustazioni. Wine&Siena ha il patrocinio e della Regione Toscana.

La manifestazione si apre venerdì 31 gennaio alle 18:30 con la conferenza inaugurale presso Rocca Salimbeni, sede di Banca Mps, che ha accettato di ospitare l’avvio della manifestazione, e prosegue a Palazzo Squarcialupi con lo Small Plates Dinner in cui sono protagonisti i ristoratori senesi e i loro piatti tipici in abbinamento ai vini presenti a Wine&Siena. Dall’1 al 3 febbraio, per la prima volta Palazzo Squarcialupi – Santa Maria della Scala ospita i percorsi enogastronomici, una rassegna di case vinicole provenienti da tutta Italia, ma non solo. Tra i produttori italiani grande spazio alla Toscana che fa proprio di Siena il suo baricentro di tradizione e qualità, nonché il punto di riferimento nella cultura enologica anche a livello europeo. Oltre ai vini, anche selezionatissimi produttori tra Food, Spirits e Beer. Di tutti i produttori presenti è possibile avere un’anteprima sul sito ufficiale www.wineandsiena.com. Non solo, ci sono anche aziende di Extrawine che non producono vino, ma strumenti per il vino (come cavatappi, ecc) nonché i Vinum Hotels. Il 1 di febbraio ci sarà anche la Cena di Gala Tra Borghi e Cantine al Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, cena a quattro mani con lo Chef Ciaffarafà del Ristorante Sapor Divino del Grand Hotel Continental ed Elmira del Ristorante il Giardino di Montalcino, uno dei vincitori del premio Incarnato 2019 del programma Tra Borghi e Cantine. Ed ancora, durante l’evento, operatori del settore ed appassionati del mondo del vino potranno conoscere e degustare vini e prodotti gourmet d’eccellenza, oltre a partecipare a seminari e degustazioni guidate che approfondiscono alcune tematiche su distillati, birra e olio d’oliva. Torna, come ogni anno, l’asta di beneficenza al Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, grazie alla collaborazione con Rotary Siena, Siena Est e Rotaract Siena. Le Wine Masterclasses coinvolgono invece il Palazzo Sansedoni – Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Una cornice d’eccezione per uno standard di altissimo livello che porta in rassegna i migliori vini selezionati e premiati da The WineHunter Award, sinonimo di instancabile ricerca dell’eccellenza. Spazio anche all’approfondimento con due convegni al Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena con esperti professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Siena per un focus su opportunità e sfide per il mondo del vino.

Radio ufficiale dell’evento è Radio Monte Carlo. Sono media partner i Grandi Vini, Firenze Spettacolo, popEating, Toscana Tascabile, Rtv 38, Canale 3 Toscana, Le Guide de L’Espresso.

Collaborano a Wine&Siena Aicoo, Associazione italiana conoscere l’olio d’oliva, Ais Toscana, Associazione Italiana Sommelier Delegazione Siena, Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti Associazione della Toscana, Fisar, Federazione Italiana sommelier, albergatori e ristoratori Delegazione Siena Valdelsa, Onav, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino, Slowine, Udb, Unione Degustatori Birre, Fondazione Italiana Sommelier, Associazione Le Mura Odv. Sono partner tecnici Ip Industrie, Pulltex, I Bibanesi, Fonte de’ Medici, Tosoni Auto e Angelo Po SPF Services.

Si ringraziano l’Istituto di Istruzione Superiore Pellegrino Artusi, Federalberghi Siena e Provincia, Rotaract, Rotary Siena Est e Rotary Siena, Etruria Retail e Carrefour.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”DSA: orientarsi a scuola e all’università”, seminario di aggiornamento nell’Aula Magna del Rettorato di Siena
Articolo successivo 2° Open Day del Liceo Classico ”Piccolomini” di Siena

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
MONTALCINO

“Gestione del vigneto e nuove tecnologie”, incontro di aggiornamento del Consorzio Agrario di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.