• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Utilizzo della realtà virtuale durante la chemioterapia: uno studio ne dimostra per la prima volta l’efficacia

20 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chemioterapia-realtavirtualeE’ stato pubblicato sull’autorevole rivista scientifica internazionale “Journal of Cellular Physiology” lo studio coordinato da Antonio Giordano, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena e direttore dello Sbarro Health Research Organization (SHRO) di Philadelphia, e Andrea Chirico, ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, che mostra per la prima volta l’efficacia dell’utilizzo della realtà virtuale durante i trattamenti chemioterapici.
Lo studio, portato avanti su un campione di donne con tumore al seno, è frutto del lavoro di un team internazionale di ricercatori e mette in primo piano nella cura oncologica la qualità della vita durante i trattamenti più stressanti.

A 94 donne sottoposte a chemioterapia per tumore al seno presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G.Pascale” di Napoli sono stati somministrati dei test per misurare con precisione lo stress e l’umore prima e dopo il trattamento. Durante la chemioterapia un gruppo di donne ha indossato un visore di realtà virtuale, un secondo gruppo ha ascoltato della musica, mentre un ultimo gruppo di controllo non ha ricevuto alcun trattamento di supporto.
I visori hanno portato le donne in uno scenario altamente realistico, un’isola deserta dove hanno potuto interagire liberamente con l’ambientazione, intraprendendo anche alcune attività come passeggiare nella foresta, fare yoga, osservare animali, nuotare.
I risultati hanno mostrato che il gruppo che ha fruito della realtà virtuale ha potuto beneficiare del trattamento con un abbassamento sostanziale dei livelli di ansia, superiore anche agli effetti della musicoterapia, mentre nel gruppo di donne che non ha ricevuto alcun trattamento di supporto l’ansia non è diminuita e l’umore in alcuni casi è peggiorato significativamente dopo la chemioterapia.

“Lo studio pubblicato – spiega il professor Giordano – rappresenta il primo vero risultato scientifico italiano in termini di utilizzo della realtà virtuale durante la chemioterapia”. “Il tumore al seno – prosegue Giordano – è, ad oggi, la patologia oncologica più frequente in tutto il mondo: ricevere una diagnosi di questo tipo rappresenta un trauma che causa un forte stress, con manifestazioni frequenti di ansia e depressione. Nonostante i passi avanti fatti dall’oncologia e dalle cure mediche, le terapie vengono vissute con notevole sofferenza dalle donne e questo può talvolta portare a sviluppare delle risposte condizionate, riducendo la compliance delle pazienti e, di conseguenza, l’efficacia dei farmaci stessi”.

“Bisogna aprire la strada a studi scientifici che possano replicare tali risultati al fine di comprendere le vere potenzialità di questi strumenti” – rinforza il professor Chirico. “Negli ultimi anni sono stati implementati numerosi interventi psicologici proprio per alleviare lo stress di pazienti con tumore al seno nelle varie fasi del trattamento, a partire dalla diagnosi, alla degenza ospedaliera e durante le infusioni di chemioterapico”.

“Dopo risultati così importanti –aggiunge il professor Michelino de Laurentiis, direttore del dipartimento di Senologia e Principal Investigator per l’Istituto Pascale – di concerto con la direzione stiamo progettando un nuovo reparto di oncologica medica senologica dotato di poltrone con realtà virtuale per poter assicurare a tutte le nostre assistite una qualità delle cure migliore e unica in Italia”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePotere al Popolo: ”Cosa abbiamo fatto a Castelnuovo fino ad ora?”
Articolo successivo Il Siena Baseball aderisce al progetto ”Sport di Tutti”

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.