• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, il Chianti in Russia in un roadshow del Consorzio insieme al Gambero Rosso

26 Novembre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianti-russia2019Il Consorzio del Chianti DOCG in Russia insieme al Gambero Rosso. Mosca e San Pietroburgo le tappe in programma dove si alternano degustazioni, seminari guidati, incontri con gli operatori e abbinamenti sotto il cappello Chianti Matrioska Stories, il concept ispirato alle celebri bambole tradizionali russe messo a punto per l’occasione.

Per far conoscere ai buyer russi i propri vini infatti, il Consorzio Vino Chianti ha progettato una modalità particolare di racconto: incontri B2B della durata di pochi minuti che i produttori hanno a disposizione per raccontare la propria storia, racchiusa all’interno di quella della Denominazione, come in una Matrioska.

Il primo appuntamento in programma ha visto protagonista la capitale russa, all’interno dell’evento Tre Bicchieri del Gambero Rosso al Dep Mall, in cui è stato organizzato un Grand Tasting collettivo del Consorzio, in vetrina 10 cantine del territorio del Chianti DOCG., un’isola dove poter apprezzare la versatilità dei vini d’annata, insieme alla profondità gustativa delle riserve. In programma anche un seminario di approfondimento: “The Vin Santo del Chianti DOC: a golden coffer of light and history”. Per la prima volta la denominazione è stata ufficialmente presentata in Russia. La degustazione guidata ha attraversato le versioni più secche, quelle più morbide e zuccherine, per chiudere con il leggendario Vin Santo Occhio di Pernice.

Domani si replica a San Pietroburgo, nel suggestivo Beggroff Palace. Alle 12 è in programma il seminario sul Vin Santo del Chianti, mentre dalle 2 sarà allestita, sempre all’interno dell’evento Top Italian Wines Roadshow del Gambero Rosso, una piattaforma dedicata alle cantine del Consorzio. Parallelamente, sia a Mosca che nella vecchia Leningrado, saranno organizzati degli incontri B2B, sottoforma di speed date. Nell’arco temporale di pochi minuti, i produttori del Consorzio dovranno presentare in maniera efficace un vino bandiera a importanti operatori del settore. Protagoniste appunto, le “Chianti Matrioska Stories”, ovvero le Storie dei singoli produttori nella Storia della Denominazione: un unico dinamico contenitore, molteplici contenuti. A seguire ci sarà un menu ricalcato per valorizzare la grande capacità gastronomica del Chianti DOCG, straordinario jolly della tavola.

Tutto questo in un momento felice, le esportazioni di vino italiano in Russia continuano il loro trend positivo, nel 2018 la crescita registrata in valore è stata del 4,5%, con una brillante performance del settore delle bollicine. Il vino italiano continua il suo solido percorso di crescita, trainato dallo straordinario successo della cucina italiana in Russia. Con 264 milioni di euro di esportazioni, l’Italia mantiene la posizione di leader del mercato enologico in Russia con una quota di mercato vicina al 30%.

“Il mercato russo è per noi un bacino di espansione commerciale dalle elevatissime potenzialità – dice il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi -. I vini italiani stanno vivendo un momento felice in Russia, come dimostrato dai numeri. Un solido percorso di crescita, trainato dallo straordinario successo della cucina italiana in Russia. Con queste premesse stiamo spingendo sulla conoscenza del Chianti per consolidare e allargare ulteriormente la nostra presenza”.

Tuscany business cards: Chianti DOCG and Vin Santo del Chianti

Il Chianti DOCG rappresenta il 60% del vino prodotto ogni anno in Toscana. Questo lusso quotidiano è prodotto in un’ampia zona geografica che pore 15 mila ettari vitati e più di 3000 cantine dislocate nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. L’anima del Chianti è il Sangiovese, ogni bottiglia di Chianti DOCG deve averne secondo disciplinare dal 70 al 100%. Secondo le regole della denominazione, esistono 7 tipologie di Chianti DOCG accomunate da un’eccezionale versatilità sulla tavola e una pericolosa bevilità. Nelle stesse province del Chianti DOCG è prodotto anche il Vin Santo del Chianti DOC, da uve Trebbiano o Malvasia almeno al 70%, mentre nel Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice torna protagonista il Sangiovese, almeno al 50%, uno dei grandi vini dolci da meditazione d’Italia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Leonardo e la cultura senese: tracce di reciproche influenze”, convegno itinerante delle tre storiche accademie senesi
Articolo successivo Piancastagnaio, mercoledì inaugurazione teleriscaldamento geotermico a Casa del Corto

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.