• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
  • At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze
  • Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia
  • Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”L’arte, con cura”, visita al cantiere di restauro dell’affresco della Cappella di Piazza del Sodoma

20 Novembre 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le varie fasi del restauro, affidato alle mani di Luca Bellaccini, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, saranno visibili attraverso visite guidate e approfondimenti sull’opera proprio a cura degli stessi restauratori. Alla presentazione del 21 novembre seguiranno altri appuntamenti il 19 dicembre, il 9 gennaio, il 13 febbraio ed il 12 marzo, sempre con doppio orario alle ore 17:30 e alle ore 18:30.

Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, pittore già molto affermato e impegnato in varie committenze pubbliche, ricevette l’incarico di dipingere una pittura a fresco sopra l’altare della Cappella di Piazza del Campo il 6 marzo 1537. Come specificato nel contratto, essa doveva rappresentare una Madonna con il Bambino al centro, i quattro protettori della città ai due lati e sopra un Dio padre contornato da angeli. L’affresco della Cappella venne terminato, come risulta dal pagamento di 56 lire, il 2 aprile 1539. Nel corso dei secoli l’affresco ha subito numerosi interventi di restauro. Intorno alla metà dell’Ottocento l’affresco era a malapena visibile, nonostante fosse stato oggetto di ridipinture. Dopo un intervento coordinato nel 1950 dall’Istituto centrale del Restauro, nel 1969 l’affresco venne staccato e trasferito all’interno del Palazzo Pubblico. Verrà ricollocato solo nel 1980 e schermato da un vetro appositamente progettato, che tuttavia, oggi, è ritenuto la causa principale del più recente degrado dell’opera. In accordo con la competente Soprintendenza, a giugno del 2019 il vetro è stato rimosso e l’affresco protetto e poi trasferito all’interno del complesso museale Santa Maria della Scala per il restauro, dove, grazie a queste visite sarà possibile ammirarlo da vicino e sotto la guida di coloro che in questi mesi lavoreranno al suo recupero.

Le visite guidate sono a numero chiuso, si consiglia la prenotazione a sienasms@operalaboratori.com – 0577 286300


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleErika Formichi eletta presidente del Centro Pari Opportunità Amiata Val d’Orcia
Next Article ”Matteo Vive”, all’IIS Valdichiana di Montepulciano commemorazione di Matteo Della Lena ad un anno dalla perdita

RACCOMANDATI PER TE

Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
ARTE e CULTURA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Autobus extraurbano At
TOSCANA

At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze

8 Giugno 2023
I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.