Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese
  • Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento
  • Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province
  • A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore
  • Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori
  • A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione
  • Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo
  • Fondazione Onda conferma i tre bollini rosa per l’Aou Senese
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo per pioggia in Toscana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

Emergenza settore costruzioni, venerdì 15 novembre mobilitazione dei sindacati

14 Novembre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cgil-cisl-uil-bandiereDomani, venerdì 15 novembre FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL, con iniziative in 100 piazze italiane, presidi, volantinaggi, incontri con le Istituzioni, si mobiliteranno ancora una volta per ribadire al Governo l’urgenza di intervenire con scelte chiare e misure concrete per riportare il settore delle costruzioni al centro della politica, rilanciando così la competitività e la produttività di tutto il Paese: rilancio delle infrastrutture, riqualificazione e messa in sicurezza del territorio, riforma delle pensioni e del fisco, un impegno più forte sulla legalità con il rafforzamento del Durc e della congruità, l’attuazione della patente a punti, un inasprimento delle pene, una reale riforma del Codice degli Appalti che riduca il ricorso al subappalto e il numero delle stazioni appaltanti e favorisca il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

I sindacati del settore di Siena, insieme a quelli di Arezzo e Grosseto, saranno in presidio di fronte alla Prefettura di Arezzo dalle 10 alle 12 per poi incontrare i Prefetti delle tre Provincie con una richiesta centrale: il completamento della E78, infrastruttura simbolo del territorio senese fondamentale per evitare che questo rimanga isolato dalle grandi arterie di comunicazione.

Ad oggi tutti i tratti della Grosseto-Fano in provincia di Grosseto sono stati completati o cantierizzati; i lotti mancanti nella provincia senese sono invece il lotto 9, che è stato approvato dal CIPE a luglio di quest’anno quindi cantierabile, e il lotto 0, ad oggi ancora sprovvisto di progetto; quelli nel territorio aretino sono addirittura fermi ed oggetto di una profonda revisione. Inoltre le logiche del risparmio prevedono che l’A1, nel tratto da Bettolle ad Arezzo, farà da stampella con un aggravio di costi anche per gli utenti.

“Infrastrutture e sviluppo vanno di pari passo – sottolineano FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL – sia per l’effetto sull’economia del territorio dell’infrastruttura stessa, sia perché gli investimenti, i commerci e la produzione industriale necessitano di reti viarie adeguate, senza le quali le imprese scelgono di investire altrove. Pensiamo per esempio al sud della provincia senese e di quanto sia fondamentale anche la revisione e il completamento della ‘ex strada Cassia’, da novembre 2018 in mano ad Anas, che prevede l’immissione proprio sulla E78 alla periferia della città di Siena, un’arteria decisiva per il rilancio del tessuto industriale e artigianale della zona, dove molte imprese ed aziende soffrono per la difficoltà di collegamenti.

Consideriamo poi quanto sia importante una rete ferroviaria adeguata, ad esempio elettrificata – proseguono le organizzazioni sindacali – che colleghi in breve tempo i cittadini del capoluogo con Chiusi da una parte e Poggibonsi dall’altra, un collegamento per Roma e l’altro per Firenze, e come quanto siano decisivi gli interventi di prevenzione al dissesto idrogeologico e di salvaguardia del nostro patrimonio culturale”.

“Sollecitiamo la politica e il Governo – concludono FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL – per capire i tempi e le modalità con cui si vuole intervenire per affrontare quella che è una vera e propria ‘emergenza costruzioni’, che in 11 anni di crisi, la più drammatica dal dopoguerra, ed in assenza di un’idea di politica industriale ha registrato a livello nazionale 120mila imprese chiuse ed 800mila operai senza lavoro, nel senese si tratta di circa il 50% di addetti in meno”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, più di 600 bambini e ragazzi per la Fattoria degli Studenti
Next Article Coppa Italia, la Robur Siena affronterà il Teramo al ”Franchi”






RACCOMANDATI PER TE

Sei Toscana, automezzo raccolta rifiuti
AMBIENTE ed ENERGIA

Venerdì 24 novembre sciopero lavoratori servizi di igiene ambientale

23 Novembre 2023
Sede Asl Toscana sud est
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, giornata di sciopero venerdì 17 novembre 2023

14 Novembre 2023
Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena di venerdì 10 novembre 2023

10 Novembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per venerdì 10 novembre 2023: l’ordine del giorno

7 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Luminarie natalizie Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese

30 Novembre 2023
Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli
RADICONDOLI

Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento

30 Novembre 2023
Conad in via delle Province a Siena
ARTIGIANATO e COMMERCIO

Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province

30 Novembre 2023
La palestra della salute alle Terme di Chianciano
ALTRE DI SPORT

A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore

30 Novembre 2023
Santa Maria della Scala a Siena, esterno
SIENA

Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori

30 Novembre 2023
Biglietteria dismessa stazione ferroviaria di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione

30 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.