• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
  • 105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano
  • Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni
  • “Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe
  • Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • “Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Progetto Acea: iniziato a Chiusi il confronto dell’inchiesta pubblica

13 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per la realizzazione di un impianto di recupero di fanghi biologici prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane, mediante processo termo-chimico, per la produzione di bio-lignite.

Il percorso di confronto, iniziato appunto con la seduta preliminare di ieri e che proseguirà in (almeno) altre tre giornate di confronto, avrà il doppio scopo di rendere trasparente l’iter autorizzativo dell’impianto e di analizzare la fattibilità del progetto offrendo una risposta puntuale alle, legittime, preoccupazioni o perplessità emerse tra una parte della cittadinanza. La seduta preliminare è stata condotta interamente dal dottor Alessandro Franchi, presidente nominato per l’inchiesta, soggetto terzo tra le parti e chimico farmaceutico nonché esperto di prevenzione ambientale e responsabile Arpat sul tema “impatto ambientale”. Al termine dell’illustrazione dell’iter procedurale che seguirà l’inchiesta sono stati nominati due commissari di parte: dottoressa Sandra Vitolo docente di ingegneria chimica, industriale e tecnologica presso l’Università di Pisa e il dottor Cristiano Casucci docente di chimica agraria, forestale e biochimica all’Università di Ancona ed esperto di contaminazione del suolo da metalli pesanti e prodotti di scarto.

“Finalmente abbiamo iniziato un confronto serio e costruttivo – dichiara il sindaco di Chiusi Juri Bettollini – il tema in questione necessita di essere analizzato e approfondito sotto vari punti di vista senza perdere lucidità e senza buttarla in caciara. In questa fase il ruolo del sindaco e dell’amministrazione comunale deve essere quello di garantire la legge e il rispetto delle istituzioni senza ovviamente perdere mai lo scopo ultimo e più importante che è quello della salvaguardia degli interessi dei cittadini. Ho piena fiducia nell’iter iniziato ieri e nel presidente Franchi, che si è subito dimostrato una persona al di sopra delle parti e che ringrazio per la conduzione accademica della seduta preliminare, che non ha lasciato spazi a dubbi e malcontenti. Sono molto contento, inoltre, che sia stata accolta la proposta di spostare il secondo appuntamento a sabato 23 novembre; un giorno che garantirà ampia partecipazione e confronto. Sono certo che al termine dell’inchiesta pubblica avremo tutti le idee più chiare e capiremo se il progetto presentato da Acea all’amministrazione comunale e attualmente in corso di valutazione, potrà essere approvato oppure respinto indirizzando il proponente ad altri tipi di investimenti più compatibili”.

Il secondo appuntamento dell’inchiesta pubblica è stato deciso per sabato 23 novembre a partire dalle ore 15.30 al Teatro P. Mascagni. Durante quella seduta sarà analizzato e illustrato il progetto del proponente e sarà letta tutta la documentazione prodotta in merito fino a questo momento sia del proponente sia dalla parte avversa. In seguito si svolgerà almeno una o più sedute dedicate al dibattito e al confronto e al termine, nella prima settimana del nuovo anno, sarà organizzata una seduta finale con la presentazione delle relazioni prodotte tra le parti e poi trasmesse alla Regione Toscana per finalizzare il processo decisionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBandini scuola del futuro: nasce a Siena il corso per Interior design
Articolo successivo Avviata la procedura di selezione per individuare il nuovo Direttore generale di Sei Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti

21 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.