• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Protesi al seno, a Siena diagnosticata precocemente una rara forma tumorale

25 Ottobre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ha permesso di diagnosticare precocemente l’insorgenza di questa rara forma tumorale in una paziente.

Dopo la presa in carico da parte di un centro senologico del servizio sanitario regionale (Ispro, Istituto per lo studio la prevenzione e la rete oncologica) per la comparsa di un quadro clinico sospetto, la paziente è stata sottoposta, in tempi strettissimi, agli accertamenti previsti, tra cui anche l’esame citologico. Il primo completamento diagnostico (all’Aou Le Scotte di Siena, individuata come struttura di riferimento per questo percorso) è stato possibile entro una settimana, con una successiva fase di ulteriore approfondimento avvenuta in meno di dieci giorni. Tutto grazie ad una sinergia tra centri altamente specializzati del SSR e che ha permesso alla paziente di essere indirizzata alle successive fasi di diagnosi e terapia (all’Aou Careggi).

Si tratta di uno dei primi e più significativi risultati ottenuti dal piano straordinario regionale, che si aggiunge agli altri casi precocemente intercettati dal sistema di rete, ma per i quali le indagini diagnostiche non hanno confermato il sospetto clinico.

Nel dicembre 2018 la multinazionale Allergan aveva sospeso in tutta l’Unione Europea la vendita di alcuni tipi di protesi al seno, a causa di un possibile legame con l’insorgenza di un tumore raro. Immediatamente la Regione Toscana aveva sospeso tutti gli interventi programmati e dal giorno successivo usato protesi di un’altra ditta; e aveva costituito un gruppo tecnico con funzioni di supporto scientifico, per definire e mettere in atto le seguenti azioni: sospensione di tutti gli impianti di protesi Allergan; sorveglianza attiva sulle donne che hanno queste protesi; informazione dei professionisti; diffusione di linee di indirizzo per la gestione delle pazienti; un numero dedicato (800556060); una puntuale comunicazione ai cittadini.

Definito con la delibera di giunta regionale n. 515/19, il sistema pianificato da RT, unico nel suo genere nel panorama nazionale, ha come obiettivo la presa in carico precoce delle pazienti che presentano sintomi potenzialmente correlati all’insorgenza di linfoma anaplastico a grandi cellule. Si tratta di un piano di sorveglianza straordinario, creato da una task force di professionisti coordinati da RT e provenienti dalle aziende sanitarie e che vede coinvolte, in particolare, le breast unit presenti sul territorio. L’impianto ha previsto una capillare campagna di informazioni degli operatori potenzialmente coinvolti in tutte le fasi di assistenza delle pazienti con protesi mammarie, compreso anche il follow-up.

In caso di sintomi sospetti, le donne possono accedere ad un percorso di diagnosi agevolato, rivolgendosi al proprio medico di famiglia o allo specialista che le ha in cura, oppure al numero del centro di ascolto regionale dedicato messo a disposizione da Regione Toscana.

Nel caso di sospetto confermato, la paziente è indirizzata alla Breast Unit di riferimento, che procederà in tempi molto brevi ad approfondire il quadro clinico tramite anche, dove opportuno, gli esami citologici e istologici. Per la loro specificità, e per la rarità dei casi, questi sono concentrati nei centri di riferimento regionali, operanti in stretta sinergia e in accordo con le più recenti linee guide in materia.

Il percorso che viene offerto dal servizio sanitario regionale è gratuito e assicura la presa in carico dei casi sospetti relativi all’impianto di protesi mammarie eseguiti in qualsiasi struttura pubblica o privata. Si tratta di un sistema di rete unico nel suo genere, che mira a garantire una precoce presa in carico delle donne con sospetto clinico di qualsiasi tipo. Un sistema reso possibile grazie all’ormai consolidata rete senologica regionale, in grado di offrire elevati standard di qualità e mantenere un elevata attenzione sul tema.
Seppur creato per questa specifica criticità (possibile associazione tra tumore e protesi mammarie), il percorso intende rafforzare ulteriormente l’attenzione su tutte le fasi di assistenza a questa categoria di pazienti, garantendo una precoce presa in carico in caso di problematiche, l’aderenza ai piani di follow-up e, ove necessario, il supporto psicologico.

Le manifestazioni associate a questa patologia comprendono la comparsa di un rigonfiamento sieroso o la presenza di anomalie in corrispondenza della protesi, con insorgenza oltre i sei mesi dall’intervento. In questi casi è raccomandato rivolgersi al proprio medico curante o alla Breast Unit di riferimento. In caso di informazioni è inoltre disponibile il Centro di ascolto regionale al numero verde 800 556060, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00.

Ad oggi non sono identificati rischi di salute immediati per le pazienti che hanno ricevuto gli impianti e la prognosi dell’ACLC è del tutto favorevole quando la diagnosi è precoce, con un tasso di guarigione prossima al 100%.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMotoGP Australia-prove libere, Pramac Racing: ottimo inizio di Jack Miller 5° – FOTO
Articolo successivo Il Comune di Siena stanzia 200mila euro per la climatizzazione del centro di ”Santa Petronilla”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2

30 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.