• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Pertosse: la campagna di prevenzione dell’Ausl Toscana Sud Est per le donne in gravidanza

23 Ottobre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pertosse-donna-gravidanzaVaccinarsi per prevenire. E’ questo l’obiettivo della campagna di prevenzione contro la pertosse predisposta dall’unità operativa complessa Igiene Sanità Pubblica e dalla Rete vaccinazioni del dipartimento della Prevenzione dell’Ausl Toscana sud est in tutti i territori provinciali di Siena, Arezzo e Grosseto. La campagna di prevenzione è rivolta in particolare alle donne in gravidanza la cui vaccinazione nei confronti della pertosse e dell’influenza è gratuita. Si tratta di due vaccinazioni sicure volte a prevenire gravi complicanze sia nella madre che nel neonato.

Per questa campagna è stato realizzato un opuscolo informativo su tutto ciò che occorre sapere sulla vaccinazione per proteggere sia la donna che il suo bambino, fornendo gli orari e le sedi degli ambulatori dell’Igiene Sanità Pubblica (presenti in ognuno dei tre territori di competenza della Sud Est) cui rivolgersi per potersi vaccinare gratuitamente.

La pertosse è una malattia infettiva causata dal batterio Bordetella pertussis. É una malattia molto seria, specialmente se contratta nel primo anno di vita. In questa fascia di età, infatti, non si presenta con attacchi di tosse, ma con crisi di apnea. Le complicazioni più gravi sono costituite da sovrainfezioni batteriche che causano otiti, polmoniti, bronchiti; possono anche verificarsi encefaliti, convulsioni e danni cerebrali permanenti. Il 20% dei soggetti colpiti necessita di un ricovero ospedaliero: nei bambini al di sotto di un anno la pertosse può anche rivelarsi mortale.

Come si trasmette?
La pertosse è una malattia molto contagiosa, si diffonde da persona a persona per via aerea tramite goccioline di saliva diffuse nell’aria da starnuti
o da colpi di tosse. Gli adulti ed i bambini più grandi spesso manifestano sintomi non specifici che possono essere scambiati per comuni raffreddori con tosse. Per questa ragione è necessario assicurare la protezione vaccinale a tutti coloro che si occuperanno del bambino.

Come proteggere il bambino dalla pertosse?
L’unico modo in cui tutte le madri possono proteggere i neonati dalla pertosse nelle prime settimane di vita è vaccinarsi durante la gravidanza. La vaccinazione è raccomandata durante il 3° trimestre, il momento migliore è la 28° settimana gestazionale. In questo modo la mamma produce anticorpi che passano al bambino tramite la placenta prima della nascita. Questi anticorpi proteggeranno il bambino nei primi mesi di vita, finché non avrà ricevuto le prime due dosi di vaccino e comincerà a produrre propri anticorpi.

È sicuro vaccinarsi durante la gravidanza?
Sì, il vaccino è sicuro sia per la mamma che per il bambino. Può causare dei lievi effetti collaterali, quali gonfiore, rossore e dolore nella sede di iniezione.

Ci sono altre vaccinazioni consigliate durante la gravidanza?
È fortemente raccomandata anche la vaccinazione antinfluenzale nel 2°-3° trimestre di gravidanza quando questo coincida con il periodo di circolazione del virus. Infatti, l’influenza stagionale aumenta il rischio di ospedalizzazione materna, prematurità, parto cesareo, distress fetale, basso peso del nascituro e interruzione di gravidanza. Anche nei neonati al di sotto dei 6 mesi di vita, che non possono essere vaccinati, l’influenza aumenta il rischio di malattia severa e di complicanze. La vaccinazione in gravidanza ha, invece, un effetto protettivo sui neonati grazie al passaggio di anticorpi dalla madre.

I bambini sono protetti dal vaccino?
La vaccinazione contro la pertosse prevede la somministrazione della prima dose al terzo mese di vita, per cui i bambini con un’età inferiore si possono ammalare. Lo stesso vale per i figli di madri che hanno già avuto la pertosse, perché gli anticorpi materni diminuiscono nel tempo e non sono sufficienti a proteggerli. A differenza di quanto accade con altre malattie, infatti, è possibile ammalarsi di pertosse più volte nella vita; inoltre, la protezione vaccinale non dura per sempre, ma conferisce un’immunità che tende a svanire con il tempo e proprio
per questo sono previsti richiami periodici.

E per i familiari?
La strategia “Cocoon”, ovvero del bozzolo, consiste nell’immunizzare, vaccinandole, tutte le persone che si prenderanno cura del bambino, proteggendolo indirettamente. Oltre la pertosse, la vaccinazione contro altre malattie infettive, quali ad esempio morbillo, rosolia, parotite e varicella rientrano in questa strategia difensiva. I familiari dovranno prenotare la propria vaccinazione fin dai primi mesi di gravidanza, telefonando al CUP.

Ambulatori per la vaccinazione

AREA SIENA
Siena, strada del Ruffolo 4 – 0577 536684, dal lunedì al venerdì ore 9-12:30
Val di Chiana Senese, località Nottola via Provinciale 5 Gracciano – tel. 0578 713677 o allo 0578 713676, dal lunedì al venerdì ore 12-13
Amiata, Via Serdini 46, telefonare il martedì ore 10-12 al 331 6465061 oppure allo 0577 782360
Alta Val d’Elsa, via della Costituzione 30, telefonare il lunedì allo 0577 994022 oppure allo 0577 994079 ore 10-12

Prenotazioni CUP per i familiari: tel. 0577 767676.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGara tpl, sul trasferimento dei beni la Regione rispetta accordi firmati da tutti nel 2017
Articolo successivo Siragusa e Hooper in finale nei 200m ai Giochi Mondiali Militari di Wuhan

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Cantieri boschivi, Carabinieri Forestali e tecnici dell’Asl Toscana sud est insieme per la sicurezza

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.