• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Cultura e salute: i musei senesi (e non solo) fanno bene

23 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FMS_Musei-Alzheimer1Tornano gli appuntamenti di “Emozioni al museo”, un calendario di incontri dedicati alle persone con Alzheimer che mette al centro della riflessione il rapporto tra cultura e salute.

Oggi più che mai, infatti, i musei non possono limitarsi a prendersi cura delle loro collezioni. Hanno, piuttosto, una responsabilità sociale di inclusione e confronto e devono, quindi, trasformarsi in spazi neutri e amichevoli che stimolano il dialogo e la crescita umana di chi li visita, li frequenta, li abita, li rende vivi. Abbattendo ogni barriera cognitiva, i musei possono contribuire a far partecipare pienamente alla vita sociale e culturale anche le persone affette da demenza.

Per questo motivo Fondazione Musei Senesi, insieme al Sistema Museale dell’Università degli Studi di Siena e al Santa Maria della Scala e grazie alla collaborazione dell’ASP Città di Siena, ha aderito al progetto regionale “Musei Toscani per l’Alzheimer”. Un’idea mutuata dai grandi musei americani – e resa possibile dalla Regione Toscana e dall’Associazione L’Immaginario di Firenze – che ha accompagnato operatori museali e animatori geriatrici in un percorso di formazione dedicato.

Il progetto “Emozioni al Museo” – presentato anche lo scorso 27 settembre in occasione di Bright 2019 con l’iniziativa “Contaminazioni: musei, arte, scienze e Alzheimer” – si articola, dunque, in un ricco calendario di appuntamenti nei musei della città e del territorio e che sono dedicati ai pubblici con fragilità, alle persone con Alzheimer e a chi se ne prende cura. La prospettiva è quella di creare una rete di musei accessibili alle persone con demenza che sviluppi la collaborazione fra settore culturale e sociosanitario, dimostrando che una partecipazione culturale attiva può contribuire a migliorare la qualità della vita e, di conseguenza, le condizioni di salute. I musei, insomma, possono contribuire a rendere la società più consapevole e rispettosa nei confronti della demenza e a migliorare l’esistenza dei malati e delle loro famiglie.

Agli incontri nei musei possono partecipare gratuitamente gli ospiti delle strutture sanitarie cittadine (Villa Le Rose, Caccialupi e Campansi) e, da quest’anno, anche gli utenti a domicilio (ovvero i malati che vivono in famiglia) purché accompagnati durante l’attività da un familiare o comunque una figura di riferimento. Per le famiglie che si prendono cura dei propri cari con demenza, la partecipazione a questi incontri può rappresentare un momento di condivisione anche con gli altri familiari e gli operatori geriatrici, nonché una parentesi di svago per godere della bellezza dei musei senesi.

FMS_Musei-Alzheimer2Il prossimo appuntamento è questo venerdì (25 ottobre) con “Storie nella storia” all’Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale a Poggibonsi (info@parco-poggibonsi.it, tel. 347 8568290, 393 0628033), mentre a Siena il prossimo incontro è previsto per il 22 novembre, alle Stanze della Memoria dove si è svolto ieri il primo laboratorio “Volo di immagini” (prenotazioni via mail all’indirizzo stanzedellamemoria@gmail.com, tel. 0577 892038).

Gli altri musei di Fondazione Musei Senesi coinvolti nel progetto, anche per andare incontro alle esigenze logistiche degli interessati, sono il Museo della Mezzadria di Buonconvento, il Museo Civico Archeologico di Cetona, il Museo Diocesano Palazzo Borgia di Pienza e, ancora, il Museo di Strumentaria Medica e l’Orto Botanico di Siena che fanno parte anche del Sistema Museale Universitario. Ad essi si aggiunge la proposta del Santa Maria della Scala.

Per motivi organizzativi, la prenotazione è obbligatoria direttamente con il contatto del museo che propone il singolo appuntamento. Il calendario completo degli incontri, che si svolgeranno fino a dicembre 2020, ed i contatti di riferimento sono consultabili sul sito della Fondazione Musei Senesi (http://www.museisenesi.org/articoli/emozioni-al-museo-000); informazioni sul progetto allo 0577 530164.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, iniziata l’installazione dei nuovi cartelli luminosi agli ingressi della ztl
Articolo successivo Siena, alla guida ubriaco scappa da posto di controllo e viene inseguito dalle Volanti

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Fondazione Musei Senesi, Elisa Bruttini nominata coordinatrice toscana di ICOM

30 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.