• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Storia, colori e musica: aspettando la Sagra del Tordo, Montalcino scalda i motori

18 Ottobre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

quartieri-grafica2019Cresce l’attesa per la Sagra del Tordo, festa enogastronomica tra le più antiche in Toscana che il 26 e il 27 ottobre fa tornare Montalcino indietro ai tempi del Medioevo tra balli, passeggiate storiche, un torneo di tiro con l’arco e la degustazione di piatti tipici accompagnati dai pregiati vini montalcinesi. Aspettando la Sagra, la patria del Brunello scalda i motori già questo weekend con due appuntamenti: sabato 19 ottobre “I Quartieri per la storia” nel Complesso di Sant’Agostino (ore 17.30), domenica 20 ottobre “Colori e note” al Teatro degli Astrusi (ore 16.45).

Giunta alla terza edizione, la collana “I Quartieri per la storia” è progetto che prevede la pubblicazione di una tesi di laurea inedita o di un nuovo lavoro di ricerca sulla storia di Montalcino, sostenuti economicamente dai Quartieri storici di Montalcino (Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio). Quest’anno viene presentato il libro di Massimo Ancilli su Ser Griffo di ser Paolo, notaio fra i protagonisti della storia montalcinese del Trecento che contribuì a far ottenere alla comunità di Montalcino la cittadinanza senese nel 1361. “La ricca documentazione totalmente inedita che ci è pervenuta sul personaggio di Ser Griffo – spiega a Montalcinonews.com Alfio Cortonesi, professore di Storia medievale all’Università della Tuscia, che interverrà insieme al collega Giuseppe Romagnoli – ha consentito ad Achilli di illustrarne la vita familiare, i legami con altri influenti personaggi del luogo e con esponenti della città dominante, il ruolo politico e sociale nell’ambito della comunità montalcinese, il vasto patrimonio fondiario e immobiliare”.

Il 19 ottobre il Teatro degli Astrusi ospiterà “Colori e note”, iniziativa di Andrea Rabissi che presenterà delle fotografie scattate durante i suoi viaggi intorno al mondo accompagnate da un sottofondo musicale e dalla voce narrante di Michelangelo Lo Presti. Col ricavato della serata saranno acquistati i costumi del Ballo del Trescone, ballo popolare di scena nei giorni della Sagra del Tordo, che culmineranno con l’atteso torneo di tiro con l’arco (27 ottobre) fra i quattro Quartieri di Montalcino. Per l’intera durata della Sagra, nei Quartieri e negli stand dei Giardini dell’Impero, allestiti sotto la Fortezza, sarà possibile gustare le pietanze e i prodotti tipici locali, accompagnate dal Brunello e dagli altri vini di Montalcino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBruno Valentini (Pd): ”In calo gli ingressi in tutti i musei cittadini”
Articolo successivo Arriva a Chianciano Terme Pinocchio, un burattino contro il bullismo

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.