• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Tiemme: ”Pochi bus per i pendolari? Marchetti studi le norme e la storia recente dei tagli al settore del Tpl”

15 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

massimilianodindalini-tiemme2019“Da un consigliere regionale sarebbe lecito attendersi una più approfondita conoscenza delle normative di riferimento che disciplinano e regolano l’organizzazione del servizio Tpl in Toscana. Ciò gli consentirebbe, ad esempio, di sapere che spetta alla Regione Toscana e agli Enti di riferimento territoriale, ovvero le Province e i relativi comuni, il compito dell’individuazione delle risorse utili ad una più efficace programmazione del servizio sul territorio e quindi alle aziende, in questo caso Tiemme, la gestione dello stesso. Soprattutto Marchetti dovrebbe conoscere ancora meglio, dato il partito di cui è capogruppo in Consiglio Regionale, a quale epoca politica risalgono i drastici tagli imposti alle risorse economiche destinate al trasporto pubblico in Italia, i quali hanno pesantemente ridimensionato i livelli di servizi extraurbani ed urbani oggi disponibili”. Il presidente di Tiemme Massimiliano Dindalini, interviene in risposta alle dichiarazioni del consigliere regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti sulla tema dell’organizzazione del Tpl in provincia di Arezzo e Siena, zone di competenza di Tiemme.

“A quanto pare Marchetti ha la memoria corta – continua Dindalini – e non rammenta le dure stagioni dei tagli applicati dai governi di centro destra capeggiati dal suo stesso partito. Ridimensionamenti pesanti e che ancora oggi producono le conseguenze di un livello di corse non sempre congruo rispetto alla domanda che, specie da parte dell’utenza pendolare dei lavoratori e degli studenti, si registra. In particolare, il taglio delle corse domenicali sulla tratta Bettolle-Arezzo risale addirittura alla metà degli Novanta.

Detto questo Tiemme è consapevole della necessità di impegnarsi per limitare al massimo casi di disservizi e per fronteggiare le criticità che si stanno registrando in queste prime settimane di scuola, quando i servizi devono assestarsi di pari passo con orari delle lezioni ancora non definitivi. Conosciamo le problematiche presenti sul territorio di nostra competenza e stiamo lavorando per introdurre correttivi idonei a rispondere alle esigenze della nostra utenza, la quale è prevalentemente abbonata.

Nell’ambito del vigente contratto ponte, in vigore fino al prossimo 31 dicembre, Marchetti dovrebbe inoltre sapere che le valutazioni circa riorganizzazioni, introduzione di nuove corse e variazioni agli orari, vengono prese in esame all’interno dei competenti Gruppi Tecnici Territoriali, i quali si riuniscono periodicamente per valutare gli aspetti del servizio necessari di approfondimenti, in presenza delle stazioni appaltanti, ovvero gli Enti territoriali competenti, a partire dalla Regione Toscana, ai quali spetta il compito di individuare le risorse economiche necessarie per incrementare un determinato collegamento. E’ nel contesto dei GTT che vengono assunte decisioni – che in alcuni casi possono essere suggerite dalla stessa azienda gestore – e stanziate risorse, laddove disponibili, se la richiesta è congrua ed in linea con le effettive esigenze. Di conseguenza Tiemme è chiamata a fare il proprio dovere di gestore, nell’obiettivo condiviso di migliorare un servizio di mobilità che siamo i primi ad essere consapevoli di quanto sia ancora strategico per la collettività e bisognoso di attenzione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePronto soccorso di Siena: 587 accessi in tre giorni, con un picco di 222 lunedì
Articolo successivo Maltempo, piogge e temporali ancora per oggi su costa e zone interne della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.