• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Grano duro, Coldiretti: ”Bene l’accordo di filiera per la pasta 100% Made in Tuscany”

11 Ottobre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coldiretti-pastagranoduro-fabianelli2019Siglato a Cernobbio, nell’ambito del XVIII Forum agroalimentare l’accordo tra Filiera Agricola Italiana e Pastificio Fabianelli, che già produce pasta toscana, volto a sostenere e valorizzare la filiera agroalimentare italiana.

Firma alla presenza del presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, del presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi, della presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci e dell’imprenditore Andrea Fabianelli.

L’accordo si prefigge di realizzare una filiera Toscana della pasta a Km zero attraverso la produzione di grano duro toscano, della Valdichiana aretina che verrà utilizzato dalla parte industriale per produrre pasta 100% toscana “dal campo alla tavola”.

Mondo agricolo e l’industria agroalimentare italiana convergono nella direzione dell’eccellenza nella difesa di tutta la filiera agroalimentare nazionale, per sostenere e valorizzare il Made in Italy con azioni che esprimono i valori comuni dell’identità territoriale e nazionale, della trasparenza e della sostenibilità, in una logica di consumo consapevole.

“Con i contratti di filiera, lo sguardo è sempre proiettato al futuro, oggi è un giorno importante per tutta la nostra regione – commenta il presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi presente alla firma – questo accordo andrà a valorizzare e tutelare le imprese agricole della Valdichiana. La pasta prodotta, consentirà al cittadino consumatore di “conoscere la faccia” del produttore del grano con la quale viene prodotta.

E ai produttori sarà riconosciuto un prezzo minimo garantito che si trova al di sopra dei costi di produzione, non escludendo la possibilità di raggiungere gli eventuali maggiori prezzi di mercato, qualora gli stessi fossero superiori.

Le sfide del mercato agroalimentare globale – ha proseguito il presidente – impongono un’organizzazione di filiera sempre più attenta e strutturata, basata su sinergie tra i produttori agricoli e gli industriali più lungimiranti che, scegliendo i prodotti agricoli di qualità della nostra terra, investono nel vero Made in Italy”.

Un giorno significativo per il vero Made in Tuscany che vedrà nei prossimi mesi, il rafforzamento della produzione regionale, in termini di quantità e qualità prodotte e l’orientamento dell’offerta alla domanda con processi produttivi sostenibili sotto il profilo economico, ambientale e della sicurezza alimentare.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInternet veloce, al via i servizi con la fibra. Buonconvento fa da apripista e ‘va a mille’
Articolo successivo Poggibonsi aderisce a ”Io non rischio”, campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.