• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Cammini di Toscana, lunedì 23 settembre apre bando per sviluppo rete regionale

22 Settembre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’obiettivo è adeguare l’assetto infrastrutturale dei Cammini della Toscana agli standard minimi di fruibilità e percorribilità indicati dal documento (approvato dalla giunta un anno fa) che ha definito il prodotto turistico omogeneo ‘Cammini di Toscana’.

Il bando riguarda i Comuni capofila della Toscana che siano interessati da uno o più Cammini di Toscana ad esclusione della Via Francigena e degli Itinerari Etruschi, in quanto oggetto di altre misure di sostegno specifiche.

“Con queste risorse – spiega l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – mettiamo i Comuni in condizione di intervenire su Cammini ancora meno strutturati della Francigena, ma con grosse potenzialità come ad esempio la Via Romea Germanica, la Via Romea Strata, il Cammino di Francesco, la Via degli Dei, la Via Lauretana, la Via del Volto Santo. Puntiamo a creare un reticolo di tracciati che possano rappresentare un punto di riferimento per gli amanti di un turismo lento e a contatto con la natura e la storia di questa regione. Una serie di tracciati che offriranno nuove opportunità ai turisti, ma anche ai territori coinvolti che potranno beneficiare delle ricadute economiche che si potranno sviluppare grazie a questa crescente motivazione di viaggio”.

Potranno partecipare i Comuni capofila che abbiano individuato un Cammino di interesse interregionale, regionale o locale per il quale sia già stato redatto e approvato un progetto definitivo con queste caratteristiche minime: Cammini di interesse regionale, estensione minima 150 km ed interessate almeno 2 Province; Cammini di interesse locale, estensione minima 75 km ed interessati almeno 3 Comuni. Il tracciato degli itinerari deve inoltre avere caratteristiche minime di percorribilità e deve essere stato approvato in via formale da parte dei Comuni coinvolti i quali devono aver sottoscritto una convenzione ed individuato un Capofila.

L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 80 mila euro e comunque non superiore all’80% della spesa ammessa. Tra le spese ammissibili: redazione del Progetto esecutivo (massimo 10% del costo dell’intervento); rilievi cartografici, georeferenziazione e mappatura a scala standard del cammino; definizione ed individuazione delle tappe; progettazione, fornitura e posa in opera della segnaletica orizzontale e/o verticale, direzionale e informativa; manutenzione ordinaria e straordinaria; messa in sicurezza del percorso; ricognizione mediante mappatura anche cartografica delle emergenze culturali, paesaggistiche, archeologiche presenti nella fascia di un chilometro per lato purché venga realizzata una cartellonistica informativa lungo il tracciato, in prossimità alle emergenze stesse; realizzazione di punti sosta con relative dotazioni. Non sono ammissibili spese di promozione in nessuna forma.

Le domande potranno essere presentate online attraverso il portale di Sviluppo Toscana SpA a partire dalle ore 9 del 23 settembre 2019. A parità di data di presentazione della domanda, sarà data precedenza ai progetti relativi ai Cammini considerati prioritari dalla delibera che ha approvato gli standard minimi di fruibilità e percorribilità ovvero: Via Romea Germanica, Via Romea Strata, Cammino di Francesco, Via degli Dei, Via Lauretana e Via del Volto Santo.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInchiesta 15 agenti Polizia Penitenziaria di San Gimignano: intervento del sindaco Marrucci e della deputata Pd Cenni
Next Article Violenza di genere, eventi sportivi e mercati ambulanti per rilanciare il 1522 in Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre

22 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
Interno bus
TOSCANA

Tpl, sciopero di 24 ore in Toscana lunedì 18 settembre

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.