• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Le malattie autoinfiammatorie monogeniche e multifattoriali”, si sta svolgendo a Siena il corso avanzato di perfezionamento – VIDEO

19 Settembre 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il corso è organizzato da Luca Cantarini, professore associato della UOC Reumatologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e segretario del gruppo di studio sulle malattie autoinfiammatorie della SIR, Società Italiana di Reumatologia, mentre il presidente del corso è il professor Bruno Frediani, direttore UOC Reumatologia dell’Aou Senese. Presidenti onorari sono il professor Mauro Galeazzi ed il professor Ranuccio Nuti.

«Le malattie autoinfiammatorie costituiscono un gruppo eterogeneo di affezioni che coinvolgono il sistema immunitario – afferma il professor Frediani – caratterizzate dalla ricorrenza apparentemente senza una causa scatenante di episodi febbrili e infiammatori acuti a carico di cute, pleura e pericardio, articolazioni, apparato gastroenterico e sistema nervoso centrale. Il termine “autoinfiammatorio” descrive l’insorgenza spontanea dell’infiammazione in assenza di produzione di autoanticorpi, che hanno invece un ruolo nella fisiopatologia delle malattie autoimmuni. Le malattie autoinfiammatorie – aggiunge Frediani – sono causate dalla mancata regolazione nella produzione di sostanze infiammatorie dette citochine, cui segue un ritardo patologico nello spegnimento della risposta infiammatoria. L’evento assume particolare rilievo per la presenza tra i relatori dei maggiori esperti nazionali sulle malattie autoinfiammatorie».

L’evento, si svolge con il patrocinio della Società Italiana di Reumatologia, dell’Istituto Superiore di Sanità e delle principali associazioni nazionali di malati reumatici.

«Lo scopo del corso – aggiunge il professor Cantarini – è quello di riunire tutti gli specialisti che nell’ambito di un approccio multidisciplinare possono essere coinvolti nella diagnosi e nel trattamento di queste patologie sia in pazienti adulti che pediatrici. Ampio spazio sarà dato alle malattie reumatologiche rare al fine di fornire le cognizioni di base necessarie per un tempestivo e corretto inquadramento clinico, trattandone le cause ed il percorso diagnostico. Nelle giornate del corso verranno affrontati alcuni degli argomenti più controversi al fine di fornire anche le basi razionali del trattamento, discutendo i pro e contro dei più innovativi schemi terapeutici con farmaci molto selettivi. La parte teorica del corso – conclude Cantarini – sarà affiancata da una parte pratica che prevedrà la presentazione e la discussione di casi clinici complessi. Particolare attenzione sarà infine rivolta alla formazione di studenti in medicina e di giovani medici, per prepararli adeguatamente a riconoscere e a confrontarsi con le malattie autoinfiammatorie, spesso di difficile inquadramento».

VIDEO







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLavori di manutenzione programmata alla rete idrica a Monteroni d’Arbia
Next Article Alzheimer: accordo tra Regione, Aima e Anci, per costruire una comunità consapevole e solidale

RACCOMANDATI PER TE

Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Agente immobiliare, firma contratto cliente
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti immobiliari, corso formativo a Siena

22 Settembre 2023
Serafina Valente
SALUTE e BENESSERE

Open week sulle malattie cardiovascolari, incontro all’Aou Senese

19 Settembre 2023
Il palazzo del Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena corso di laurea magistrale in inglese “Dentistry and Dental Prosthodontics”

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.