Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori
  • Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”
  • A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale
  • Comune di San Gimignano, approvata l’ultima variazione di bilancio
  • Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale
  • Palio, screening cavalli: rinnovata la convenzione con Università di Pisa
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • La Cenerentola di Rossini al Teatro dei Rinnovati di Siena
  • Festa dell’Olio a San Quirico d’Orcia: tre giorni di eventi, assaggi e spettacoli
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La Nobile Contrada dell’Aquila recupera una memoria di Siena: la pietra di Niccolò Borghesi ripristinata ai Quattro Cantoni

10 Settembre 20195 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un fatto di sangue accaduto ai Quattro Cantoni, nel territorio della Nobile Contrada dell’Aquila. Fu infatti lì che il 15 luglio del 1500, Niccolò Borghesi, uno dei personaggi illustri della storia di Siena del secondo ‘400, venne accoltellato, insieme alle sue guardie del corpo, da sei sicari mandati dal genero e rivale politico Pandolfo Petrucci. Per secoli a ricordare questo evento tragico c’è stata una piccola pietra marmorea che però è andata perduta col tempo. Nella serata di venerdì 6 settembre, grazie al contributo della Contrada e alla collaborazione del Comune di Siena, il maestro del marmo Emilio Frati ha proceduto a riposizionare ai Quattro Cantoni una replica della pietra, dopo che a Palazzo Patrizi era stato illustrato il significato dell’iniziativa, raccontando a un folto pubblico la vicenda di Niccolò Borghesi.

Il priore Francesco Squillace ha sottolineato innanzi tutto che il progetto è stato patrocinato dall’amministrazione comunale e si è potuto realizzare grazie alla collaborazione degli assessori Francesca Appolloni e Massimo Sportelli. “Un territorio ricco di monumenti e di memoria storica, come quello dell’Aquila, recupera adesso una piccola ma significativa testimonianza del suo grande passato. Il nostro passato, infatti, va conservato ma dobbiamo anche guardare al futuro e, rivolgendomi agli Onorandi delle altre consorelle e alle autorità cittadine, faccio presente che l’Aquila ha bisogno di maggiori spazi tanto per le esigenze abitative, che per quelle della socialità contradaiola: i nostri obiettivi rimangono in tal senso il Monna Agnese ed il Palazzo del Capitano. Fa tristezza vedere che questo palazzo è rimasto inutilizzato per tanti anni; stasera, grazie alla disponibilità della Fondazione Monte dei Paschi e al lavoro delle donne e del popolo aquilino, il cortile del Palazzo del Capitano accoglierà il brindisi con cui festeggeremo questa iniziativa, nella consapevolezza che l’Aquila è fortemente impegnata per dare una nuova vita a quell’antico edificio”.

La proposta del Priore Francesco Squillace ha subito trovato l’appoggio dell’amministrazione comunale. “Mi farò portatrice di questa iniziativa”, ha spiegato l’assessore Francesca Appolloni. Alcune strutture come Palazzo del Capitano devono tornare agli antichi fasti, questa può essere un’opportunità . Noi siamo qui per ricordare un fatto di cronaca nera che è tornato alla luce grazie all’interesse di una Contrada e alla passione di Emilio Frati. Quello che è stato fatto stasera deve essere d’esempio anche per le altre Consorelle. L’idea di posizionare alcune pietre per ricordare fatti storici avvenuti a Siena può essere un’iniziativa positiva sia per i cittadini che per i turisti”.

Dopo gli interventi dell’Onorando Priore e del membro della giunta comunale, il vicario Gabriele Fattorini, docente di storia dell’arte all’Università di Messina, e Giovanni Mazzini, professore di Storia del Palio e delle Contrade di Siena all’ IES Abroad, hanno raccontato ai presenti la storia di Niccolò Borghesi, nell’ambito delle vicissitudini politiche della Siena di fine ‘400. “Il nostro lavoro è stato guidato per l’amore per il territorio della Contrada e al tempo stesso della città”, così inizia la sua riflessione Gabriele Fattorini. “Borghesi fu un personaggio chiave per la città ed il suo assassinio sarebbe stato descritto qualche secolo dopo da Giovanni Antonio Pecci: grande figura di erudito che dedicò notevoli studi al tempo di Pandolfo Petrucci, e figura altrettanto grande di contradaiolo, cui l’Aquila deve la sua esistenza. Noi stasera ripristiniamo una pietra che ha una storia antica. Non sappiamo chi la volle collocare, se furono gli eredi del Borghesi defunto o Pandolfo preso dal rimorso; le prime testimonianze storiche della sua esistenza si devono a Girolamo Macchi e Girolamo Gigli nei primi decenni del ‘700; un secolo dopo, con il rifacimento del selciato, andò perduta una prima volta. Nel secolo scorso una nuova pietra fu posizionata per andare perduta nuovamente perduta col rifacimento del manto stradale; ma il maestro Emilio Frati di quella pietra serba viva memoria e così ha potuto farne una fedele replica”.

niccoloborghesi-pietra4cantoni-aquila2019_1“Di Borghesi si parla poco – evidenzia Mazzini -. La sua vita fu troncata ed oscurata da quella del genero Pandolfo. La loro lotta aspra tra i due si è consumata per il controllo della fazione dei Noveschi, che aveva il potere in città dal 1487. Il loro punto massimo di scontro ci fu quando toccò decidere le sorti di Montepulciano: Petrucci avrebbe voluto cedere la città ai fiorentini mentre Borghesi voleva che il capoluogo poliziano rimanesse a Siena. Le fratture divennero tali che il 15 luglio del 1500, Borghesi venne assalito da dei sicari mandati dal Petrucci, agonizzante venne fatto trasferire nel Palazzo del parente Giovanni Borghesi ai Quattro Cantoni, ma le ferite riportate lo avrebbero fatto morire qualche giorno dopo”

Dopo la conferenza le autorità e il popolo aquilino si sono ritrovati ai Quattro Cantoni, dove Emilio Frati ha riposizionato la pietra. I presenti hanno quindi brindato nel cortile del Palazzo del Capitano, che grazie alla volontà della Contrada e alla disponibilità della Fondazione Monte dei Paschi, dopo tanti anni è tornato a risplendere per una sera della sua bellezza: illuminato e allestito a festa, come si spera che potrà essere altre volte in futuro.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePetizione popolare per il recupero dell’ex poliambulatorio Inam di Colle di Val d’Elsa
Next Article ”Musica Nuda” in concerto al Teatro Caos di Chianciano Terme






RACCOMANDATI PER TE

NOBILE CONTRADA DELL'AQUILA

Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti

6 Dicembre 2023
Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi

3 Dicembre 2023
Simone Borghesi
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai

1 Dicembre 2023
CONTRADA CAPITANA DELL'ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

16 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bottega della Spesa in Campagna di Siena di Cia Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori

6 Dicembre 2023
Il gruppo consiliare del PD di Siena
POLITICA

Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”

6 Dicembre 2023
Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga, vista notturna
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale

6 Dicembre 2023
Palazzo comunale di San Gimignano
SAN GIMIGNANO

Comune di San Gimignano, approvata l’ultima variazione di bilancio

6 Dicembre 2023
Babbo Natale Vigili del Fuoco policlinico di Siena, autoscala
SIENA

Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale

6 Dicembre 2023
Previsite cavalli Palio di Siena
PALIO DI SIENA

Palio, screening cavalli: rinnovata la convenzione con Università di Pisa

6 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.