• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico
  • Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni
  • Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata
  • Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena
  • Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli
  • A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

FerMENTInFesta Montalcino: prima edizione del festival di formazione teatrale, musica, arte e territorio

30 Agosto 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FerMenti sono quelle realtà teatrali, quelle scuole e centri di formazione, quegli artisti, quei formatori, quei pionieri, che sviluppano e trasformano l’arte teatrale. FerMenti sono quei produttori di energia culturale in grado di alimentare un’intera collettività, aperti ad esplorare nuove idee artistiche in un dialogo continuo con il pubblico.

“Questo Festival – sottolinea Manfredi Rutelli, direttore artistico – sarà l’occasione di scambio e relazione, di confronto e scontro, di tumulto e fermento creativo e realizzazione concreta di opera d’arte da mostrare. Attori, registi, scrittori, musicisti, pittori, scultori e video maker. Il fermento di una vasca in ebollizione, dentro cui invitiamo artisti e pubblico ad immergersi per quattro giorni e scatenare reazioni, idee, che diano slancio e dinamismo al sapere collettivo e mettano radici per consolidarsi nel tempo.” In poche parole FerMENTInFesta Montalcino, festival di formazione teatrale, musica, arte e territorio. Azioni di cultura permanente in continua contaminazione attraverso esperienze internazionali didattiche e produttive.

Recuperando i principi portanti dello storico Festival Internazionale dell’Attore – che, a partire dal 1980, e per i decenni successivi, vide la presenza dei più grandi maestri del teatro internazionale, da Lindsay Kemp ad Orazio Costa, da Cathy Berberian a Ferruccio Soleri, da Yves Lebreton a Jerzy Grotowski, da Edmonda Aldini a Massimo Castri, da Maurizio Scaparro a Monica Vitti, da Eduardo De Filippo a Lele Luzzati, e tanti e tanti altri, tutti coinvolti in seminari e laboratori, conferenze e rappresentazioni teatrali, e fece di Montalcino una delle capitali mondiali della formazione teatrale – nasce a Montalcino, grazie al Comune di Montalcino, alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ed alle associazioni CESCALC, Scarpe Diem, FerMENTInScena ed LST Teatro, e con la collaborazione di OCRA Montalcino, Scuola Permanente dell’Abitare, Galleria la Linea, The Bside ed alla Pro Loco di Montalcino, la prima edizione del FerMENTInFesta Montalcino, festival di formazione teatrale, musica, arte e territorio.

Un festival all’interno del quale verranno organizzati e promossi, nell’arco dei quattro giorni programmati, spettacoli, performance, mostre, concerti, presentazioni di libri, momenti di incontro, confronto, discussione e produzione delle arti sceniche. Saranno inoltre attivati, a partire dalla seconda metà di agosto, laboratori professionali residenziali, rivolti ad allievi attori e giovani professionisti della scena, provenienti da tutto il mondo, e tenuti da esperti docenti di levatura internazionale, come Stefano De Luca, Francis Pardeilhan e Silvia Frasson. Gli esiti finali di questi laboratori saranno rappresentati all’interno della programmazione del festival, che si svolgerà dal 5 all’8 settembre.

Inserito in un progetto più ampio, denominato Destinazione Montalcino, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, in cui tutte le eccellenze didattiche, pedagogiche e formative, le esperienze creative ed artistiche, presenti ed attive sul territorio di Montalcino e della Val d’Orcia, potessero confluire e trovare ospitalità, il festival avrà come filo conduttore il tema condiviso con il Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino, e che sarà “Contadini e Signori, Servi e Padroni”.

“Montalcino – afferma l’assessore alla cultura Christian Bovini – si fa dunque luogo di alto perfezionamento al teatro, dove studenti, provenienti da tutto il mondo, hanno l’occasione di vivere una importante esperienza nelle arti dello spettacolo con Maestri di livello internazionale in un rapporto umano forte ed altamente formativo.”

Artisti presenti al Festival FerMENTInFesta 2019
Stefano De Luca, regista, attore e formatore del Piccolo Teatro di Milano
Francis Pardeilhan, attore e pedagogo collaboratore dell’Odin Teatret
Alessandro Serra, regista Premio UBU 2017, Spettacolo dell’anno; PREMIO ANCT 2017, Associazione Nazionale dei Critici di Teatro
Francesco Acquaroli, di cinema, televisione e teatro
Gabriele di Luca, direttore artistico e drammaturg della compagnia Carrozzeria Orfeo
Manfredi Rutelli, regista, drammaturgo e formatore teatrale
Silvia Frasson, attrice e docente di teatro di narrazione
Luca Fusi, attore e regista, direttore del C.F.R.A.V., Centro di formazione teatrale di Ouagadogou, Burkina Faso
Gianluca Brundo, attore teatrale, allievo di Orazio Costa
Dj Set con Ghiaccioli&Branzini







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleToscana, 12 milioni dalla Regione per azioni a tutela del patrimonio forestale
Next Article Trovato positivo all’alcool-test: patente ritirata e denunciato

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023
Ematologia in musica all'Aou Senese, Antonio Batelli al flauto
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, successo per l’iniziativa “Ematologia in musica”

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Maltempo, allerta meteo codice giallo in Toscana
TOSCANA

Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana

21 Settembre 2023
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.