• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Segnali di ripresa per l’edilizia senese, presentato dalla Cassa Edile il rapporto semestrale

1 Agosto 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cassaedile-semestrale2019Una media mensile di 501 imprese che hanno operato nella provincia di Siena nel primo semestre dell’anno, con un +3,11% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, in aumento anche gli operai +8,29%, ma la crescita maggiore riguarda la massa salari che vede un incremento del 15%. E’ quanto emerge dai dati rilevati da Cassa Edile di Siena, Ente Senese Scuola Edile Siena e Sicuredil CPT, gli enti che compongono il sistema bilaterale punto riferimento per il comparto edile della città e della provincia.

Il primo semestre del 2019 conferma una stabilità, la struttura delle imprese è caratterizzata dalle piccolissime dimensioni ben 490 quelle con meno di 5 dipendenti, 92 nella fascia 6-19 e soltanto 20 con più di 20 dipendenti. Le imprese in provincia di Siena sono 462, con una concentrazione maggiore in Valdelsa (128) e in Valdichiana (123). Le altre 131 hanno sede fuori provincia e provengono principalmente dalla provincia di Perugia, Napoli e Roma.

«Siamo certamente soddisfatti da quanto emerge ma occorre cautela nel trarre conclusioni su questi risultati e considerato il fatto che molte nubi incombono ancora sui cieli dell’edilizia – spiega il presidente della cassa Edile Giannetto Marchettini – Ancora non si registrano effetti positivi per le novità inserite nel codice dei contratti alla luce delle modifiche apportate dal decreto ‘Sblocca cantieri’, un tema questo su cui, insieme ad Ance Siena, abbiamo svolto un partecipato seminario di approfondimento. Le aziende peraltro mostrano difficolta di accesso al credito bancario e soffrono persistentemente di mancanza di liquidita».

Secondo le rilevazioni risultano in aumento anche gli operai occupati con una media mensile registrata di 1923 e un +8% rispetto allo stesso periodo del 2018. Gli addetti hanno principalmente un’età compresa tra i 31 e i 50 anni, anche se rispetto all’anno precedente si rileva un maggiore aumento per i dipendenti over 50. Il 40% dei dipendenti è di origine straniera provenienti principalmente da Albania, Kosovo e Romania. Nonostante il numero sia irrilevante, le donne presenti nel settore edile, impiegate principalmente nel restauro, risultano raddoppiate.

Secondo il rapporto semestrale si rileva che le imprese e i lavoratori edili senesi sono maggiormente coinvolti in ristrutturazione di edifici civili, con i cantieri che sono concentrati soprattutto nei comuni Valdichiana, Valdelsa e Siena.

Su un totale di 608 cantieri oggetto di notifica preliminare, attivi nel mese di luglio, solo 79 riguardano opere pubbliche.

Intensa e variegata anche l’attività di Scuola e CPT nei primi mesi del 2019: 65 i corsi organizzati di cui 58 dedicati a prevenzione e sicurezza con il coinvolgimento di 827 addetti. I corsi obbligatori per il pre ingresso in edilizia hanno visto impegnati 45 allievi (nello stesso periodo dell’anno del 2018 gli allievi furono 31). In totale ai corsi ai corsi sulla sicurezza hanno partecipato 596 lavoratori del settore edile (nello stesso periodo del 2018 erano stati 439).

«Siamo soddisfatti per l’intensa attività svolta da Cassa Edile e Scuola Edile a supporto e sostegno del mondo dell’edilizia, delle imprese e dei lavoratori – conclude Marchettini – Le attività dei prossimi mesi saranno dedicate alla formazione per attività di ristrutturazione e riqualificazione che ormai sono quasi totalizzanti per le attività del comparto. Ma sono tanti i fronti aperti e oggetto delle attività congiunte di Ance di Siena e delle parti sindacali a tutela e sostegno del settore. L’attività edilizia è ormai parcellizzata in micro imprese, c’è un invecchiamento della forza lavoro con mancanza cronica di operai specializzati da assumere. L’investimento pubblico è fermo con le imprese che soffrono di liquidità e prospettive certe. Occorre al più presto un’inversione di tendenza».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSu Per Colle interviene sull’ultimo Consiglio comunale
Next Article Mancanza del segnale tv in via Fiorentina, precisazioni dell’assessore Sara Pugliese

RACCOMANDATI PER TE

Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Alzheimer, anziano
SALUTE e BENESSERE

Dalla SdS Senese sostegni per persone con Alzheimer e per chi è in attesa di entrare in RSA

14 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023
Siena Fc, presentazione
CALCIO

Calcio, Siena Fc: presentato il nuovo progetto sportivo

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.