Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
  • Ocular Oncology Day: specialisti oftalmologi da tutto il mondo si confrontano a Siena
  • Amministrazione digitale, Comune di Siena secondo in Italia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

Filiera vitivinicola: rinnovato l’accordo fra Mps e Consorzio Vino Nobile di Montepulciano

16 Luglio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-consorzionobile2019Un pacchetto di misure dedicate a supportare le esigenze finanziarie delle imprese del settore vitivinicolo aderenti al Consorzio, dal reimpianto della vite fino all’invecchiamento e alla commercializzazione del vino. È quanto prevede l’accordo siglato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Banca Monte dei Paschi di Siena al fine di sostenere lo sviluppo della filiera e la crescita economica del territorio.

L’accordo, oltre ad includere condizioni agevolate per i più comuni prodotti e servizi bancari, dai conti correnti alle carte di pagamento, prevede in particolare linee di credito disegnate intorno alle esigenze finanziarie degli imprenditori associati al Consorzio. La convenzione copre tutte le fasi del processo produttivo, spaziando dai finanziamenti dedicati ai programmi aziendali di reimpianto vigneti o ampliamento della superficie produttiva, alle linee di credito destinate a fornire all’impresa le risorse economiche necessarie per l’acquisto di attrezzature di campagna e di cantina utili per la vinificazione, fino ad includere misure specifiche per il sostegno delle spese di produzione, invecchiamento, riserva e affinamento dei vini di qualità. In caso di calamità naturali, inoltre, sono previsti dei finanziamenti specifici sia ordinari che agevolati.

«Una collaborazione questa che si rinnova ormai da anni e che rappresenta in maniera nitida come fare sistema in un territorio come il nostro possa aver fatto e continui a fare la differenza – commenta così la firma il Ppresidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – Banca Mps e il nostro Consorzio rappresentano tra l’altro due simboli internazionali che hanno saputo comunicare e portare fuori valori di eccellenza in tutto il mondo, a maggior ragione quindi si tratta di una partnership che guarda alla crescita dell’economia locale in con una visione globale».

In occasione del rinnovo dell’accordo, Lorella Di Massa, area manager Direzione Territoriale Retail Amiata e Valdichiana di Banca Mps, afferma: «Mps è da sempre uno degli interlocutori forti nel mondo vitivinicolo toscano. La prossimità territoriale, inoltre, ci consente di rispondere in modo sempre più puntuale alle reali esigenze delle aziende consorziate. Il nostro scopo è quello di fornire un supporto concreto alla crescita sostenibile delle imprese della filiera del vino e di conseguenza dell’indotto e dell’economia locale contribuendo anche alla valorizzazione delle eccellenze».

Per incrementare la visibilità delle aziende e quindi contribuire concretamente alla crescita del business è prevista anche una linea di credito specifica per sostenere le spese relative alla pubblicità e alla commercializzazione della produzione aziendale destinata all’imbottigliamento e alla vendita con il proprio marchio aziendale. Obiettivo del pacchetto è favorire infatti il più elevato ritorno per le imprese e per il territorio, attraverso la promozione della qualità del prodotto.

Il patrimonio “Vino Nobile di Montepulciano”. Cinquecento milioni di euro circa. E’ questa la cifra che quantifica il Vino Nobile di Montepulciano tra valori patrimoniali, fatturato e produzione. Nello specifico in oltre 200 milioni di euro è stimato il valore patrimoniale delle aziende agricole che producono Vino Nobile, 150 milioni circa il valore patrimoniale dei vigneti (in media un ettaro vitato costa sui 150 mila euro) e 65 milioni di euro è valore medio annuo della produzione vitivinicola, senza contare che circa il 70% dell’economia locale è indotto diretto del vino. Una cifra importante per un territorio nel quale su 16.500 ettari di superficie comunale, circa 2.000 ettari sono vitati, ovvero il 16% circa del paesaggio comunale è caratterizzato dalla vite. Di questi 1.250 sono gli ettari iscritti a Vino Nobile di Montepulciano Docg, mentre circa 400 gli ettari iscritti a Rosso di Montepulciano Doc. A coltivare questi vigneti oltre 250 viticoltori (sono circa 90 gli imbottigliatori in tutto dei quali 78 associati al Consorzio dei produttori). Oltre mille i dipendenti fissi impiegati dal settore vino a Montepulciano, ai quali se ne aggiungono altrettanti stagionali. Nel 2018 sono state immessi nel mercato circa 6 milioni di bottiglie di Vino Nobile e circa 2,3 milioni di Rosso di Montepulciano.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Corso di Formazione sugli Studi Coreani”, al via all’Università per Stranieri di Siena
Next Article ”OUT. Il clown volante” a Gaiole per il Chianti Festival






RACCOMANDATI PER TE

Paesaggio Valdichiana Senese nel comune di Montepulciano
TOSCANA

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci

28 Novembre 2023
Mps, sede piazza Salimbeni a Siena
ECONOMIA e FINANZA

Mps, Uilca: “Va tutelato il futuro dei dipendenti e della banca”

22 Novembre 2023
Mps, portone del Monte dei Paschi di Siena in piazza Salimbeni
POLITICA

Mps, Pallassini (FI): “Gestione centrodestra porta benefici a tutta Siena”

21 Novembre 2023
Nicoletta Fabio
ECONOMIA e FINANZA

Mps, sindaco di Siena Fabio: “Impegni rispettati dal Governo”

21 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Trasporto sanitario
SALUTE e BENESSERE

Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana

5 Dicembre 2023
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Intesa per l'efficienza energetica: Cristiano Iacopozzi, Massimo Terrosi, Andrea Rossi
AMBIENTE ed ENERGIA

Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni

5 Dicembre 2023
Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.