• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi ospita il Consiglio Internazionale Slow Food: dal 13 al 16 giugno 96 rappresentanti da 32 Paesi riuniti nella città etrusca

12 Giugno 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

– resa possibile grazie alla collaborazione tra Slow Food, Comune della Città di Chiusi, Centro Commerciale Naturale Chiusi Città in collaborazione con tutta la comunità, con la Condotta Slow Food Montepulciano-Chiusi, i produttori, le istituzioni culturali (in particolare il Polo Museale della Toscana – Museo Nazionale Etrusco di Chiusi e Necropoli, Museo Civico la Città Sotterranea e l’Opera Laicale della Cattedrale per il Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna) ed i molti volontari, che ringraziamo sentitamente”.

Ripartire dal basso, dalla forza dirompente degli individui che si alleano quando, di fronte a una crisi comune, manca un chiaro indirizzo politico. La crisi è quella ambientale con le sue minacce alla vita sul Pianeta così come la conosciamo oggi. Ma è anche quella agricola e alimentare che riduce le nostre possibilità (reali) di scegliere un cibo buono, pulito e giusto, con tutte le conseguenze sul patrimonio culturale, la coesione sociale e la salute delle persone. Ed è nella creazione di comunità in tutto il mondo che Slow Food ha individuato la risposta alle sfide più importanti: ognuno di noi può infatti, più volte al giorno, contribuire a cambiare alla radice il sistema alimentare, partendo dal proprio cibo quotidiano. 

La Comunità Slow Food diventa quindi la prima forma di partecipazione alla vita dell’associazione, istituzionalizzata all’interno dell’impianto organizzativo globale di Slow Food in occasione dell’ultimo Congresso internazionale tenutosi a Chengdu (Cina) nell’autunno 2017. Non dimentichiamo però che le Comunità hanno iniziato a popolare la vita del movimento della chiocciola sin dal 2004, con la prima edizione di Terra Madre. Le Comunità Slow Food si fondano sulla condivisione di uno o più progetti a livello locale e sulla contaminazione con altre realtà. Ogni Comunità sceglie quindi di impegnarsi nella realizzazione di almeno un obiettivo nella dimensione locale in cui opera. I progetti pescano dall’ampio bagaglio di esperienze maturato in oltre 30 anni di esperienza di Slow Food, ma hanno sempre al centro i due fondamentali del movimento: tutela della biodiversità ed educazione alimentare e del gusto.

«Per noi, al centro dell’idea di Comunità c’è il bene comune, legato al cibo, all’ambiente, alla socialità, alla spiritualità. Il suo cemento è la sicurezza affettiva, che lega tra loro le persone che ne fanno parte. Abbiamo tanto lavoro da fare per creare una miriade di Comunità Slow Food nel mondo, ma partiamo dalle reti già attive in seno al movimento e dai progetti già realizzati: l’Arca del Gusto e i Presìdi, l’Alleanza dei cuochi, i Mercati della Terra, gli orti. Con loro proveremo ad affrontare le sfide che ci attendono nei prossimi dieci anni: l’emergenza climatica e il collasso degli ecosistemi minacciano la nostra stessa sopravvivenza e noi siamo convinti che la soluzione sia nel cibo, nelle scelte alimentari quotidiane di ognuno. È per questo che occorre poter piantare ovunque nel mondo una bandiera di Slow Food» afferma Carlo Petrini accogliendo a Chiusi i 96 rappresentanti di Slow Food da 32 Paesi riuniti nel Consiglio internazionale da giovedì a domenica 16 giugno per l’incontro annuale durante il quale si tracciano le linee guida per il lavoro dei 12 mesi successivi.

Quanto auspicato da Petrini è già messo in pratica dalle prime Comunità costituitesi in tutto il mondo: dalla Russia al Sudafrica, dall’Ecuador al Canada, sono già 80 le Comunità Slow Food nate in questa prima parte del 2019. In un ideale giro del mondo per scoprirle, partiamo proprio dall’Italia con la Comunità dell’orto condiviso vesuviano: biodiversità e tradizione, che a Cercola (Na), trasforma le attività di coltivazione e semina in strumenti concreti per favorire la socialità e l’inclusione di bambini, persone con disagi e fasce più deboli della popolazione, che proprio nella comunità e nel contatto con la terra trovano un approdo sicuro. Mirafood – per la valorizzazione del quartiere di Mirafiori è l’ambizioso nome di questa comunità urbana, nata in uno dei quartieri periferici di Torino, ricco di spazi verdi e orti. Al centro delle attività troviamo il recupero di cibi non più valorizzati e la lotta allo spreco alimentare, la memoria delle tradizioni culinarie, l’orticoltura urbana e il coinvolgimento delle comunità straniere su tematiche legate al cibo. Cambiamo continente e andiamo in Colombia per conoscere la Comunità di Bocachica, che coinvolge un centinaio di pescatori, cuochi, produttori locali e consumatori. Insieme organizzano incontri, laboratori di cucina e momenti di confronto per far conoscere la ricchezza dei mari e soprattutto la necessità di tutelare gli ecosistemi dei Caraibi. Dall’altra parte del mondo, e precisamente nelle Filippine, troviamo i 138 membri della Comunità di Pasil/Kalinga, la prima indigena creata nel Paese, impegnata a difendere e conservare le sementi tradizionali e portare avanti alcune varietà di riso coltivate ad altitudini elevate. 

«Il viaggio iniziato a Chengdu nell’autunno 2017 è solo l’ultima tappa di un più ampio cammino, cominciato a metà degli anni ’90 in Italia e poi diffusosi in 160 Paesi del mondo. Oggi facciamo tappa a Chiusi ma guardiamo già all’ottobre 2020 quando saremo a Torino, con una nuova edizione di Terra Madre che accoglierà al suo interno il nuovo Congresso internazionale di Slow Food. Sarà un Congresso più aperto che mai, per scrivere insieme il futuro di Slow Food e consegnare la guida a una nuova generazione di leader, che avranno la grande responsabilità di guidare tutto il movimento nei prossimi dieci anni, quando si deciderà buona parte del futuro dell’umanità. I lavori di Chiusi hanno un valore straordinario nella piccola ma grandiosa storia di Slow Food» conclude Petrini.

Il Consiglio internazionale di Slow Food è reso possibile grazie al sostegno del Comune della Città di Chiusi e del Centro Commerciale Naturale Chiusi Città, alla collaborazione con la Condotta Slow Food Montepulciano Chiusi, i produttori e le istituzioni culturali del territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBarbarossa: Corteo dei ceri e benedizione gareggianti, il sacro e profano nella seconda giornata della 59esima edizione
Articolo successivo Trasportavano abusivamente pacchi dall’Italia alla Moldavia e viceversa: fermati dai Carabinieri di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, ripristinata la Commissione archeologica comunale

18 Gennaio 2023
BASKET

Basket C Gold, il Costone ospita la Sinergy Valdarno

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.