• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Si.De.Car. Junior”, i giovani protagonisti della cardioprotezione con la Misericordia di Siena

1 Giugno 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

misericordia-sidecar2019_1Sabato 1 giugno si sono svolti gli esami per l’abilitazione all’uso del defibrillatore per gli studenti del Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena nell’ambito del progetto Si.De.Car. Junior, a coronamento del corso organizzato dalla Misericordia di Siena con il patrocinio di Comune di Siena, l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri e la Collaborazione di Siena Soccorso, Cardiologia Universitaria, Associazione Cardiotrapiantati. Con questa giornata giunge quindi a termine il progetto Si.De.Car. Junior per l’anno scolastico 2018/2019.

Il progetto ha interessato circa 750 studenti delle classi IV e altrettanti delle classi V degli istituti superiori senesi Liceo classico Piccolomini, Liceo musicale Piccolomini, Liceo scienze umane ed economico sociale “S. Caterina da Siena”, Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna, Liceo scientifico “Bandini”, I.I.S. “Sarrocchi”, Istituto tecnico agrario “Bettino Ricasoli”, I.P.S.S.C. Caselli, I.I.S. “Marconi”.

Nel corso dell’anno scolastico i volontari della Misericordia di Siena hanno incontrato gli studenti tenendo delle vere e proprie lezioni sul primo soccorso e sul comportamento da tenere nel caso di emergenze cardiache.

Capitanati da Edoardo Bifani che ha curato i rapporti con i dirigenti degli istituti e le lezioni settimanali, coadiuvato da Leonardo Bonelli responsabile BLSD laico della Misericordia di Siena e con l’aiuto indispensabile dei confratelli delle Misericordie della Provincia tra cui San Quirico d’Orcia, Torrenieri, Piancastagnaio, Poggibonsi, Celle sul Rigo, etc., i volontari di Siena hanno lavorato gomito a gomito con i ragazzi per trasmettergli il sentimento e il senso civico giusto per intervenire in caso di emergenza.

Già dalle prime lezioni è stato illustrato come si debba effettuare una rianimazione cardiopolmonare (BLS), facendo provare direttamente ai ragazzi l’effettuazione di un massaggio cardiaco, con l’ausilio di apposito manichino.

misericordia-sidecar2019_3Successivamente, per i ragazzi maggiorenni, è stato introdotto l’utilizzo del defibrillatore (DAE), effettuando il corso di 5 ore previsto dalla normativa regionale vigente che li ha portati all’effettuazione dell’esame per il conseguimento dell’attestato di Operatore BLSD laico.

Il provveditore della Misericordia di Siena, Andrea Valboni, ha voluto sottolineare in un suo intervento ad una precedente sessione d’esame: “Fa molto piacere entrare nelle scuole e vedere quanti ragazzi si siano voluti avvicinare a questo progetto e mi auguro che questa partecipazione non sia solo un punto di arrivo, ma un punto di partenza per comprendere non soltanto quanto sia importante imparare ad utilizzare certi strumenti ed essere efficaci per salvare una vita umana, ma anche quanto sia importante il ruolo del volontariato e speriamo che questa sia una delle lezioni che vi abbiamo trasmesso… fare il volontario è una scelta di vita e mi auguro che in futuro molti ragazzi vogliano intraprendere questa strada in favore del prossimo”.

Ospiti degli esami sono stati spesso gli assessori del Comune di Siena all’Istruzione Clio Biondi Santi e alla Sanità Francesca Appolloni, che hanno voluto sottolineare con la loro presenza e le loro parole, come le istituzioni siano molto vicine a progetti di questo tipo e l’importanza della formazione per la popolazione all’utilizzo dei defibrillatori, cominciando proprio dai “nuovi adulti”.

Grazie al contributo di Estra S.p.A., Consorzio Co.Ge.S. e della stessa Misericordia di Siena è stato altresì possibile l’acquisto di tre nuovi defibrillatori da installarsi all’interno dei plessi scolastici.

L’obiettivo del progetto Si.De.Car. Junior, coordinato dalla dottoressa Mariarosa Lapi della Misericordia di Siena, è quello di formare i giovani studenti all’interno dei plessi scolastici che porta ad obbiettivi specifici molto significativi:
– aumentare la popolazione scolastica raggiunta attraverso la formazione che, data l’età, è anche la più presente negli ambienti sociali del territorio: attività sportive, ludiche, culturali diurne e notturne e, di conseguenza, elevare la probabilità che una persona formata possa trovarsi presente ad un evento di morte cardiaca improvvisa.
– conferire al giovane, in una età che lo qualifica come maggiorenne con la padronanza del protocollo BLSD, una maggiore sicurezza in sé stesso nell’affrontare una situazione di emergenza, che sarebbe altrimenti dominata dall’ansia e dalla paura e ad avere un atteggiamento sociale che sviluppa la consapevolezza di essere di supporto alla comunità nella quale vive.

misericordia-sidecar2019_2Il progetto Si.De.Car. si integra con l’analogo progetto “Mi stai a cuore – Siena”, progetto delle Misericordie della provincia di Siena sostenuto dal Siena Soccorso, per dotare dello stesso modello di defibrillatore i paesi di tutto il territorio provinciale.

La Misericordia di Siena da tempo ha inserito nei suoi compiti istituzionali la formazione e l’informazione sul BLS e BLSD, sia attraverso i corsi per Soccorritori di livello Base ed Avanzato, che con corsi mirati nelle Contrade, associazioni, società sportive, enti senesi e nei plessi scolastici, con l’obbiettivo di creare un numero sempre più ampio di cittadini in grado di praticare le tecniche di rianimazione cardio polmonare e defibrillazione precoce.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEnoturismo: oltre 20mila wine lovers per Cantine Aperte in Toscana
Articolo successivo Si è tenuta a Siena la commemorazione dei Carabinieri Forziero e Campanile – VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.