• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Il PD sulle azioni del programma del candidato sindaco Bussagli: ”Turismo, in 5 anni più 70% sugli arrivi e più 50% sulle presenze”

21 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archeodromo2017_1“Un lavoro intenso, costante, diffuso sulla città che si è tradotto anche in risultati tangibili rispetto alle presenze e agli arrivi di turisti in città che sono cresciuti, rispettivamente, di quasi il 50% e di oltre il 70% in questi anni”. Esordisce così Maurizio Pelosi, segretario del Pd di Poggibonsi. Numericamente le presenze dal 2014 al 2018 sono cresciute di quasi 56mila unità e gli arrivi di oltre 31mila persone. “Un settore nuovo che si aggiunge alla nostra tradizionale vocazione produttiva e manifatturiera. Una opportunità di crescita del territorio, di valorizzazione dei prodotti locali, di nascita di nuove PMI, di sviluppo tecnologico legato al Digital Tourism. Una  opportunità su cui occorre insistere, forti dei risultati raggiunti, frutto di una serie di fattori diversi fra cui anche l’avvio di un progetto strutturato di promozione turistica partecipato del territorio nelle sue tante articolazioni. Gli investimenti realizzati, la progettualità relativa a Poggio Imperiale, con l’Archeodromo come fulcro, hanno giocato un ruolo importante nella crescita dei flussi che c’è stata”.

“Su questo occorre proseguire sostenendo il sistema Archeodromo, scavi, linving history – dice Pelosi – La Fortezza, l’Archeodromo e la Rocca di Staggia hanno tutti i requisiti per offrire al visitatore esperienze immersive nuove ed uniche. Dovrà trovare ampio spazio la promozione di valori positivi legati a paesaggio, sostenibilità, creatività. Facendo tesoro del nostro contesto produttivo, prima di tutto il camper, come funzione di congiunzione tra il turismo contemporaneo e la vocazione manifatturiera del territorio sarà possibile valorizzare ulteriormente anche l’agricoltura, il vino e tutto il mondo dei prodotti tipici, in modo particolare Dop e Igp. Sarà importante affrontare questi temi a livello di area Valdelsa e anche oltre, come fatto in questi anni, continuando a lavorare con il Comune di Monteriggioni per definire un distretto del MedioEvo. Fondamentale sarà sviluppare tutta la progettualità che interessa i cammini storici e il percorso poggibonsese della Via Francigena che si è aperto grazie al lavoro di questi anni”.

“Saranno da implementare gli strumenti dell’accoglienza con estensione dell’info point anche per valorizzare al meglio anche la nuova mappa dei percorsi di trekking e di arte contemporanea realizzata insieme al comune di San Gimignano e la promozione di produzioni locali nel settore eno-gastronomico – conclude Pelosi – L’implementazione della cartellonistica dovrà proseguire ulteriormente all’interno e all’esterno di Poggibonsi, di concerto con tutti gli Enti competenti. Più forti dovranno essere i collegamenti con le parti monumentali, sia con l’Art bus elettrico, sia con lo sviluppo ulteriore del brand Poggio Bonizio. Sarà necessario spingere ulteriormente verso la valorizzazione della nostra filiera corta con eventi e mercati, dei settori trainanti della nostra economia come la camperistica e della nostra vita sociale come lo sport, anche in chiave di promozione turistica”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMadrigalisti e Per Chorum insieme alla Magione in via Camollia a Siena
Articolo successivo Presentato al museo Cassioli di Asciano un volume dedicato alle fortificazioni nelle crete senesi

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”

8 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.