• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Il Gruppo consiliare PD interviene sul consuntivo 2018 del Comune di Siena

10 Maggio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consigliocomunale12072018_ALE“L’approvazione del bilancio consuntivo 2018 deve essere preceduta dalla rideterminazione dei rendiconti 2015-2016-2017, a seguito della delibera della Sezione Controllo della Corte dei Conti Toscana. Com’è noto, con riferimento agli anni 2015-2016, di prima applicazione dei nuovi principi contabili – e come sembra per tanti altri comuni della nostra Regione – la pronuncia specifica riterrebbe non corretti accantonamenti e vincoli sui fondi comunali di quegli anni per circa 13 milioni: risorse ed economie che rimangono al momento immobilizzate, ma sempre in mano al Comune, perchè viene contestato il loro appostamento, con una modalità che peraltro l’attuale Amministrazione aveva confermato anche con il bilancio previsionale 2019.” Così un intervento del Gruppo Pd in Consiglio comunle.

“La Giunta Comunale ha comunque assunto una decisione importante, presentando ricorso alle Sezioni Riunite della Corte dei Conti sul riassorbimento dei vincoli relativi alle economie dalla rinegoziazione dei BOC: un ricorso che il Gruppo Consiliare PD, a mezzo stampa, aveva auspicato di valutare. Un eventuale accoglimento del ricorso potrebbe comportare un ritorno di risorse superiori rispetto ai 4 milioni del disavanzo che resta, una volta detratto dai 13 milioni contestati l’avanzo prodotto dall’esercizio 2018, gestito a metà dalle due Amministrazioni. Si ringraziano quindi il Dirigente e gli uffici finanziari del Comune di tutto il lavoro svolto anche per chiarire quanto contestato dal controllo della Corte dei Conti. Infatti, nella Relazione il Comune scrive: “Tali dinamiche (positive) rendono possibile un significativo recupero del disavanzo di amministrazione del Comune di Siena … e tale recupero è già in buona parte avvenuto sia nel 2017 che nel 2018”, scendendo da 13 a 4 milioni, eventualmente spalmabili in tre anni, sempre che non intervenga prima un esito positivo del ricorso.

Negli allegati al bilancio consuntivo 2018, invece, si nota con preoccupazione che diminuisce la percentuale del riscosso sull’accertato, soprattutto per le entrate extratributarie, in particolar modo per i servizi a domanda individuale e  per le sanzioni del codice della strada: con un aumento del Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (FCDE), ossia congelando risorse. Tant’è che, tra le misure correttive, il Collegio dei revisori invita non solo all’adeguamento del regolamento di contabilità alle norme dettate dal D. Lgs. 118/2011, ma anche  all’attenzione in merito all’organizzazione e gestione degli uffici preposti alla riscossione e agli accertamenti. Inoltre, significativa è la riscossione assente per il recupero evasione sull’IMU rispetto ai circa 5 milioni accertati. Ciò comporta un ulteriore aumento del FCDE e suscita perplessità la cancellazione milionaria di residui attivi ancora non prescritti. Quando, oltretutto, l’Assessore Fazzi, nella sua presentazione al bilancio preventivo annuale e triennale 2019-2012 aveva proprio sottolineato che “l’Ente punta a consolidare e migliorare ancora la riduzione dei tempi ai fornitori (…) , così da avere ulteriori risorse attraverso la fruizione della possibile riduzione della percentuale obbligatoria di accantonamento al FCDE”. E invece il tempo medio rimane 26 giorni di ritardo in più rispetto alla scadenza dei 30 giorni, mentre la disponibilità di cassa per far fronte agli impegni è più che generosa (euro 18 mnl.). Ciò’ evidenzia  ancora difficoltà nei pagamenti a ormai quasi 4 anni dall’abolizione del Patto di Stabilità Interno. Il Comune di Siena non beneficerà quindi, quasi sicuramente, della premialità prevista della Legge di Bilancio 2019, ovvero di un accantonamento più basso a FCDE. Infatti, il FCDE è aumentato da euro 28, 2 ml. del 2017 ai 34,8 ml. del 2018. E non è certo tutto ascrivibile ai rilievi della Corte dei Conti, visto che le misure correttive richieste erano già state prese nei rendiconti precedenti, ma è l’evidenza di una gestione delle entrate decisamente da migliorare. Quindi, c’è necessità di concentrarsi sulla velocità dei pagamenti e della riscossione.

Infine, si riduce ulteriormente l’indebitamento, che però ha consentito negli anni investimenti intensivi sulla Città e la sua evoluzione. Detto indebitamento, dopo il rientro negli anni precedenti, lascia ampi margini per assumere nuovi mutui a sostegno della manutenzione del patrimonio pubblico, di nuove infrastrutture e scuole e  della crescita generale della Città.

Il bilancio comunale sembra quindi dimostrare tutte le potenzialità e gli strumenti per garantire servizi di qualità ed investimenti adeguati a Siena. Però, ad oggi non si intravedono programmi concreti di sviluppo nè tanto meno di alleggerimento della pressione fiscale locale e di agevolazione tariffaria per le fasce sociali più in difficoltà.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, il Consiglio comunale del 10 maggio 2019
Next Article Palio, sabato 11 maggio appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

RACCOMANDATI PER TE

Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023
Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Questura di Siena
SIENA

Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena

4 Giugno 2023
Chiara Costagli, Virtus Buonconvento
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.