• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Incremento delle raccolte differenziate: finanziati dall’Autorità d’Ambito progetti di Sei Toscana per quasi quattro milioni di euro provenienti da fondi regionali

8 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

regione-seitoscana-masi-diprimaQuasi quattro milioni di euro, finanziati dalla Regione Toscana, saranno investiti in mezzi e attrezzature a fronte dei progetti messi in atto da Sei Toscana per migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata in tutto il territorio dell’Ato Toscana Sud. E’ stata firmata la convenzione fra Sei Toscana e l’Autorità di Ambito per l’erogazione dei finanziamenti ottenuti da quest’ultima a valere sulle risorse stanziate dalla Regione Toscana con la delibera 278/2018.

Il cofinanziamento permetterà di coprire parte dei costi totali del programma di investimento di Sei Toscana in mezzi e attrezzature che, per il triennio 2018-2020, ammonta a poco più di 54 milioni di euro per i 104 Comuni dell’ambito. La cifra stanziata dalla Regione inoltre, permetterà anche di abbattere il corrispettivo di ambito, contribuendo così ad una riduzione del prelievo tariffario a carico degli utenti del servizio rifiuti.

“Il grosso sforzo programmato nei Comuni di Ato Sud per l’aumento della raccolta differenziata richiede cospicui investimenti in mezzi e risorse – dice Paolo Diprima, direttore di Ato Toscana Sud – oltre ad una capillare campagna informativa ed educativa dei cittadini. I relativi costi non possono essere scaricati tutti sull’utenza per non gravare eccessivamente le tariffe scoraggiando gli investimenti necessari. Per questo motivo l’Autorità ha prontamente colto l’opportunità offerta dalla Regione Toscana che ha messo disposizione 6 milioni di euro, di cui 4 milioni adesso erogati a Sei Toscana e altri 2 milioni che si conta di poter a breve destinare ad azioni di incremento della differenziata. Resta inteso che questo impegnativo programma potrà realizzarsi adeguatamente solo in un contesto di sinergica collaborazione tra i Comuni rappresentati da Ato Sud e il Gestore Sei Toscana, pur nel rispetto dei rispettivi ruoli”.

I quasi quattro milioni di fondi regionali erogati dall’Autorità saranno utilizzati da Sei Toscana per cofinanziare progetti finalizzati all’introduzione e al miglioramento dei sistemi di raccolta differenziata integrati attivati sul territorio: dal porta a porta alla raccolta con bidoni di prossimità, fino ai contenitori ad accesso controllato, in previsione di un sistema a tariffa puntuale.

“L’obiettivo che Sei Toscana si è data è quello di coinvolgere i cittadini del nostro ambito territoriale abituandole a differenziare il più possibile, riducendo in modo drastico la quantità di rifiuti non differenziati – commenta Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana –. Stiamo lavorando ogni giorno a stretto contatto con le Amministrazioni comunali e l’Autorità di Ambito per cercare di mettere a disposizione degli utenti un sistema di raccolta il più possibile efficace, efficiente e funzionale atto a garantire il raggiungimento degli obiettivi di legge in merito alle quantità e, soprattutto, alla qualità dei materiali da avviare a riciclo. Il finanziamento della Regione indica che il percorso intrapreso è quello giusto e rappresenta un ulteriore stimolo per intensificare il nostro impegno, in sinergia con tutte le istituzioni, locali, regionali e nazionali, per centrare gli obiettivi attesi e condivisi capaci di portare benefici per tutto il territorio e i suoi cittadini”.

Spetterà all’Ato Toscana Sud, ovvero ai Comuni che lo compongono, il controllo e il monitoraggio dello stato di realizzazione dei progetti di Sei Toscana ammessi al cofinanziamento regionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUna delegazione della Kennessaw State University della Georgia all’ospedale di Nottola per due settimane di formazione
Articolo successivo ”Metti un libro sottobraccio”, edizione record a Poggibonsi e tre fortunati vincitori

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.