• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

A Siena nasce l’Osservatorio di bioetica, presieduto da Giuliana Ruggieri

2 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giulianaruggieri450vA Siena nasce l’Osservatorio di Bioetica che riunisce medici, giuristi, formatori e operatori del volontariato, e persone comuni. L’associazione, presieduta da Giuliana Ruggieri, chirurgo dei trapianti presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, è stata fondata per vigilare e riflettere su importanti temi per il presente e il futuro e per rimettere al centro sia la persona umana che la ricerca scientifica, ispirata alla sua tutela. Saranno quattro i settori di cui si occuperà l’Osservatorio di bioetica: inizio vita, fine vita, dipendenze e problematiche relative alle “identità di genere”.

Un’associazione nata per vigilare sui temi della bioetica. “Mai come oggi – afferma la presidente dell’associazione Giuliana Ruggieri – la dignità dell’essere umano è a rischio. Interessi economici, spesso assecondati da derive ideologiche e convenienze politiche, il predominio della tecnica molte volte a scapito dell’etica; la riduzione della vita umana a “bene disponibile”, sono solo alcuni esempi di come il mondo contemporaneo stia più o meno consapevolmente mettendo a rischio i pilastri della convivenza e del rispetto della vita. L’Osservatorio nasce per vigilare e riflettere su tutto questo, cercando di portare un contributo di esperienze all’interno di un dibattito che ultimamente non brilla né per pluralismo né per una corretta rappresentazione da parte dei mass media”.

I primi incontri pubblici a Siena e a Colle Val d’Elsa in programma per venerdì 10 maggio. L’Osservatorio di bioetica organizzerà venerdì 10 maggio a Siena e a Colle Val d’Elsa due incontri aperti a tutta la cittadinanza, dal titolo “Figlio a tutti i costi: voci di donne tra desideri, business e abusi”. Il primo evento si svolgerà venerdì 10 maggio a Siena alle ore 17.30, presso la Chiesa di San Raimondo al Refugio in via di Fiera Vecchia 21 con il saluto dell’Assessore alla Salute, Servizi Sociali del Comune di Siena, Francesca Appolloni. Il secondo evento si svolgerà sempre venerdì 10 maggio alle ore 21.30 a Colle val d’Elsa, presso il Complesso Parrocchiale Giovanni Paolo II, via Torino in località Agrestone. Nel corso delle due conferenze si parlerà di trasmissione della vita, dei “nuovi” modi che la scienza mette oggi a disposizione per esaudire il desiderio di un figlio, quali la fecondazione artificiale e la maternità surrogata. In entrambe le occasioni le relatrici saranno Laura Corradi, docente di Studi di Genere presso l’Università di Calabria e curatrice del libro di prossima uscita “Odissea embrionale” e la giornalista Eugenia Roccella, già parlamentare e sottosegretario al Ministero della Salute, autrice del libro “Fine della maternità”. A moderare gli incontri sarà Giuliana Ruggieri, presidente dell’Associazione Osservatorio di Bioetica di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRino Rappuoli riceve la ”Stella al Merito del Lavoro”
Articolo successivo Cia: ”Burocrazia primo nemico dell’agricoltura senese. Tempi lunghi che bloccano gli investimenti: così le aziende agricole scappano altrove”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2

30 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.