• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Rino Rappuoli riceve la ”Stella al Merito del Lavoro”

2 Maggio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’onorificenza, conferita dal Presidente della Repubblica, viene riservata a coloro che nella loro esperienza lavorativa si sono distinti per perizia, laboriosità, condotta morale e anzianità di servizio.

Questo riconoscimento attesta oltre quarant’anni di ricerca portata avanti da Rino Rappuoli e dal suo team. Un intero percorso scientifico caratterizzato da una visione innovativa e da un approccio pioneristico, durante il quale lo scienziato ha saputo legare lo studio della genomica a quello dei vaccini con l’obiettivo di trovare strumenti che potessero prevenire malattie pericolose e mortali. Un esempio su tutti la meningite: Rappuoli infatti, grazie alle collaborazioni internazionali e alla professionalità e dedizione dei tanti scienziati del team di lavoro italiano presso il Centro di Ricerca e Sviluppo di GSK Vaccines a Siena, è riuscito a mettere a punto il primo vaccino contro il ceppo B della meningite meningococcica, sviluppando una nuova tecnica per la realizzazione di vaccini, la reverse vaccinology.

Anche la realizzazione del GSK Vaccines Institute for Global Health (GVGH), che dal 2008 opera all’interno del Centro Ricerche GSK Vaccines di Siena, è da citare tra le grandi sfide che Rappuoli ha affrontato con successo seguendo una grande ambizione: sviluppare vaccini per aiutare i Paesi in via di sviluppo a combattere le malattie infettive.

“Sono fiero ed emozionato di ricevere questa importante onorificenza che vorrei condividere con tutti i colleghi di GSK a Siena, che hanno sempre contribuito attivamente al raggiungimento di importanti traguardi” ha commentato Rino Rappuoli. “Considero la nomina a Maestro del Lavoro come un riconoscimento prima di tutto al valore della vaccinologia e ai suoi benefici per la tutela della salute collettiva. Ho speso tutta la mia vita di scienziato perché questo valore fosse affermato e continuerò ad adoperarmi perché lo sia anche nel futuro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFesta del talento al Franci con il concerto in memoria di Erik Torricelli
Articolo successivo A Siena nasce l’Osservatorio di bioetica, presieduto da Giuliana Ruggieri

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, firmato il contratto per la riqualificazione di piazza Caduti sul lavoro, ex Piazzetta del Re

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.