• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 13 sezioni Fabio davanti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,96%
  • Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli
  • Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari
  • Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Il Duomo Nuovo di Siena. La fabbrica, le sculture, i maestri, le dinamiche di cantiere”, la presentazione del libro di Roberto Bartalini

2 Maggio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Il Duomo Nuovo di Siena. La fabbrica, le sculture, i maestri, le dinamiche di cantiere”.

Nella prima metà del Trecento Siena raggiunse il culmine della potenza economica e del suo sviluppo demografico. S’iniziavano solo a intravedere alcune avvisaglie della crisi che l’avrebbe colpita a metà secolo e nei decenni successivi. In quel momento la città decise di dotarsi di una nuova cattedrale, ampliando grandiosamente quella esistente, ricostruita nel secolo precedente: ciò avrebbe fatto del duomo di Siena una delle chiese più grandi dell’intera cristianità. S’iniziò con un ampliamento della parte posteriore, costruendo nella piana di Vallepiatta un nuovo battistero e prevedendo di far sviluppare sopra di esso due campate di estensione del ‘vecchio’ duomo. Ma nel 1339, dopo accese discussioni e a maggioranza non amplissima, il Consiglio generale cittadino deliberò di ricostruire interamente la chiesa. Vi si lavorò per più di quindici anni, ma una serie di calamità (la peste nera, la sfavorevole congiuntura economica, i problemi statici che si manifestarono nelle aree già costruite) condussero al fallimento del progetto. La nuova cattedrale rimase una grandiosa opera incompiuta, le cui parti superstiti si stagliano ancora oggi contro il cielo di Siena.

Il libro è dedicato all’insieme di questa sfortunata vicenda. E, più in dettaglio, all’analisi del procedere della fabbrica e allo studio del rivestimento lapideo e del corredo di sculture del duomo nuovo. Così facendo, si schiudono di fronte ai nostri occhi pratiche di cantiere innovative, lo speciale status che assunse il capomaestro in quest’impresa, i diversi ruoli dei maestri di pietra.

Oltre all’autore, interverranno alla presentazione Gian Franco Indrizzi, Rettore dell’Opera della Metropolitana, Gabriella Piccinni e Alessandro Bagnoli dell’Università degli Studi di Siena.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePallamano Serie A: la Ego Handball Siena cade a Cassano
Next Article La scuola Si-Cura di te: oltre 700 ragazzi di Arezzo, Siena e Grosseto formati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

RACCOMANDATI PER TE

La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
Anna Ferretti e Roberto Bozzi
POLITICA

Anna Ferretti: “Anche con il programma di Roberto Bozzi i punti di contatto sono molteplici”

25 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023
Il sito VisitMurlo.it
MURLO

VisitMurlo.it, il 24 maggio la presentazione del portale di Murlo

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 36 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 21 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 13 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 13 sezioni Fabio davanti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.