• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Grazie al contributo del Comune di Siena nasce lo Sportello Insieme – Ascolto e aiuto sui temi della disabilità

30 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sportelloinsiemeConoscere per Includersi intende svolgere attività di socializzazione, capacitazione e empowerment rivolte a persone con disabilità. Lo scopo principale del progetto è rendere le persone con disabilità protagoniste: da mere destinatarie passive di interventi a loro rivolti ad attori principali di attività per l’inclusione sociale, promuovendo queste ultime all’interno della comunità al fine di diffondere la cultura della diversità, dell’inclusione e dei diritti. Potremmo quindi a buona ragione chiamare il progetto: “Conoscere per IncluderSi. ConoscerSi per Includere”.

Il percorso inclusivo prevede che i beneficiari stessi progettino il loro percorso di socializzazione, assecondando le competenze, valorizzando le capacità e acquisendo competenze trasversali sui diritti delle persone con disabilità.

Tra gli obiettivi fondamentali, oltre alla formazione dei partecipanti, troviamo l’organizzazione di incontri sul territorio per sensibilizzare le comunità sui temi dell’inclusione sociale e sui diritti delle persone con disabilità.

Le attività previste si imperniano quindi su due concetti fondamentali, quello di conoscere, nel senso di accrescere le proprie conoscenze e quello di condividere, attraverso la creazione di incontri pubblici all’interno delle micro-comunità di riferimento dei beneficiari stessi.

Infine, il concetto di condivisione sarà anche sperimentato attraverso il potenziamento di attività di informazione a favore di altri cittadini con disabilità, condotto con la partecipazione dei beneficiari del progetto, all’interno dello sportello informativo alla pari.

“Conoscere per Includersi” si ispira a esperienze consolidate e significative quali l’auto mutuo aiuto, il counseling, la peer education e i gruppi di sostegno. Il fine di questa attività è diffondere la cultura delle relazioni di mutuo aiuto all’interno della comunità, attraverso la consulenza alla pari e la costruzione di reti sociali. Riassumendo, il progetto intende far sentire le persone con disabilità protagoniste, più attive ed autonome, attraverso attività di conoscenza ed approfondimento, ma anche attraverso attività che coinvolgono altre realtà cittadine.

La nascita dello Sportello Insieme – Ascolto e aiuto sui temi della disabilità

Lo Sportello alla Pari Insieme sarà presente in diversi luoghi cittadini, dove i volontari dell’associazione Anmic e persone con disabilità accoglieranno le istanze di altre persone con disabilità, in ambienti accoglienti, non stigmatizzanti. Una sorta di “sportello pop-up” che si materializzerà in librerie, caffetterie ed altri luoghi, attraverso la prenotazione del servizio. Le consulenze sono tutte gratuite. Anmic sta attualmente consolidando la rete dei partner in modo da essere presente in punti strategici del territorio comunale e delle città limitrofe, per essere sempre più vicino ai cittadini.

Incontri pubblici di presentazione dello Sportello alla Pari Insieme

Oggi e nei prossimi giorni saranno presentate le attività. Di seguito il calendario: • Martedì 30 aprile, alle 18.30: Libreria Volta la carta, in Massetana Romana (Siena); • Sabato 4 maggio, alle 10.30: Libreria Il Libro magico, viale Europa (Siena); • Lunedì 6 maggio, alle 18.30: Bottega Roots, via Oberdan (Colle Val d’Elsa); • Martedì 7 maggio, alle 18.30: Olivia Bistrot, via Gallurì (Poggibonsi); • Mercoledì 8 maggio, alle 18.30: Bottega roots, via Pantaneto (Siena).

Sulla pagina Facebook tutte le informazioni in dettaglio (www.facebook.com/sportelloinsieme/).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Crea Impresa”: a Siena formazione e servizi consulenziali per avviare un’attività
Articolo successivo Banca Cras: nel Gruppo Bancario con utile e patrimonio in crescita

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Siena

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante ammodernamento Scotte, il Comune di Siena avvia il procedimento

13 Marzo 2023
PALIO

Palii 2022, dal Ministero del Turismo contributo di 30 mila euro

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.