• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Passa per Piazza del Campo la XXIV edizione della Rievocazione della Coppa Toscana

24 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nella prima metà del secolo scorso le corse su strada – come le Mille Miglia – erano eventi sportivi seguitissimi. I bolidi pilotati da personaggi divenuti mitici, come Varzi, Nuvolari, Campari, Biondetti, passavano rombando sulle strade di tutti i giorni, nell’entusiasmo della folla.

Fin dalle prime edizioni la Mille Miglia aveva sempre attraversato Firenze. Dopo l’interruzione per la seconda guerra mondiale, per la corsa del 1948 gli organizzatori bresciani decisero di “saltare” la città toscana provocando una ondata di indignazione che spinse i club ACI toscani a organizzare una corsa su strada “alternativa” alle Mille Miglia. Questa manifestazione avrebbe attraversato tutte le città del “Granducato” e prese il nome di Coppa della Toscana.

Così nella mattina del 31 Luglio 1949 scattarono le ottanta vetture partecipanti, delle quali solo la metà giunse al termine di un percorso lungo e selettivo. Il vincitore della prima edizione fu il pilota Ugo Bormioli, su una Fiat 1100 Sport approntatagli per l’occasione dal “mago” fiorentino Pasquino Ermini.
Nel 1950, le Mille Miglia tornarono ad attraversare Firenze, ma il successo della corsa Toscana era stato tale che questa venne ripetuta anche in quell’anno ed in quelli successivi, fino al 1954.

Dal 1996 il CAMET di Firenze ha ogni anno organizzato una manifestazione per auto storiche denominata “Rievocazione della Coppa Toscana”. La edizione del 2019, a 70 anni dalla prima Coppa Toscana, ripercorrerà dal 25 al 27 aprile le strade del Chianti, attraversando le città di Firenze e Siena.

Giovedì 25 aprile le auto potranno essere ammirate al Conference Florentia Hotel a Ponte a Ema da dove partiranno la mattina di venerdì 26 aprile per attraversare Strada in Chianti, Greve in Chianti, Panzano e Castellina in Chianti fino a Siena. Verso mezzogiorno la carovana sfilerà per le strade di Siena con controllo a timbro in Piazza del Campo. Nel pomeriggio le auto resteranno esposte a Monteriggioni fino alle 15.00. Il rientro a Firenze attraverserà Poggibonsi, Barberino d’Elsa, Tavarnelle val di Pesa, San Casciano. Alle 19.00 le auto percorreranno le strade di Firenze e verranno esposte al Piazzale Michelangelo. Nella mattina di sabato 27 aprile verranno attraversati gli abitati di Impruneta e Mercatale in Val di Pesa. Le auto sosteranno a Badia a Passignano ed infine a Sant’Andrea a Percussina, presso la Casa di Macchiavelli, fino alle ore 16.00

Altre informazioni sul sito www.camet.org

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlbergo diffuso, centro commerciale naturale, turismo: Confesercenti dice la sua ai candidati sindaco di Torrita
Articolo successivo Siena, pubblicato bando per assegnazione bonus sociale idrico per il 2019

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Coppa Toscana, rinviata la Granfondo del Castello di Monteriggioni

10 Marzo 2023
SIENA

Siena, Mercato del Campo il 2 e 3 dicembre

10 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, firmato il contratto per la riqualificazione di piazza Caduti sul lavoro, ex Piazzetta del Re

8 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Margherita Butini e Alessio Mallardi conquistano il podio all’Open Toscana

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.