• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Emergenze sanitarie intraospedaliere, la Regione vara le linee di indirizzo per la sicurezza all’interno degli ospedali

16 Aprile 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tutte emergenze che possono accadere anche all’interno di un ospedale: a un paziente, un operatore, un visitatore. Quando gli eventi traumatici avvengono fuori, interviene il 118. In ospedale no, perché culturalmente siamo orientati a pensare i nostri ospedali come luoghi estremamente sicuri. In realtà non è così, e la letteratura evidenzia che alcuni problemi di salute urgenti o emergenti che si verificano in ospedale sono trattati con ritardo rispetto a quello che avverrebbe fuori dall’ospedale stesso, dove appunto interviene il 118.

Per questo la Regione ha ritenuto opportuno emanare le “Linee di indirizzo per la risposta alle emergenze sanitarie intraospedaliere”, con l’obiettivo di definire un modello di risposta a tutti gli eventi critici di natura sanitaria che possono verificarsi all’interno degli ospedali e offrire alle aziende e agli operatori strumenti concreti e sicuri per la risposta a queste emergenze. Il percorso, avviato nel 2017, ha coinvolto tutti gli ospedali toscani e ha visto un’intensa collaborazione tra i professionsiti delle aziende sanitarie e del mondo sanitario regionale, in particolare il settore Qualità dei servizi e Reti cliniche: un gruppo di lavoro composto da crica 30 professionisti del sistema sanitario, di diverso profilo professionale.

Le linee guida sono state approvate, nel corso di una delle ultime sedute della giunta, con una delibera presentata dall’assessore regionale per il diritto alla salute, che ha sottolineato come alla loro produzione abbiano contribuito moltissimi professionisti: il Centro gestione rischio clinico, i referenti delle categorie di professionsiti e delle Reti cliniche tempo-dipendenti, personale tecnico a vario livello e il msistema di emergenza preospedaliero; con l’obiettivo di produrre contenuti di qualità e nello stesso tempo attuabili. Si tratta di un sistema con solide basi scientifiche, che pone la sanità toscana all’avanguardia a livello nazionale in questo ambito.

“La sanità toscana – chiarisce Matteo Nocci, coordinatore e responsabile scientifico del gruppo di lavoro che ha prodotto le linee di indirizzo – ha già raggiunto dei buoni standard al riguardo e il nuovo intende migliorare ancora di più il sistema garantendo maggiore sicurezza, risolvere alcune criticità, favorire il lavoro dei professionisti e pareggiare alcune disparità tra i diversi ospedali”.

Secondo le stime, ogni giorno negli ospedali toscani sono presenti più di 9.000 pazienti ricoverati e oltre 30.000 persone usufruiscono di prestazioni ambulatoriali ospedaliere. A questi si aggiungono gli operatori sanitari e tecnici, gli studenti e un numero molto significativo di visitatori. In una percentuale non banale di questi può verificarsi un evento acuto, ad esempio per i soli pazienti ricoverati sono stimati giornalmente circa 17 arresti cardiaci.

La presenza di un sistema a risposta rapida è dimostrata essere in grado di ridurre in modo significativo il numero di arresti cardiaci intraospedalieri, evento ancora fortemente gravato da un elevato tasso di insuccesso delle manovre rianimatorie. Alcune casistiche riportano una diminuzione dell’arresto cardiaco dall’8 fino all’1 per mille pazienti e una riduzione della mortalità correlata a tale evento dal 2,5 al 2%. Uno studio inglese del 2012 ha rilevato, su un campione casuale di 1.000 adulti deceduti nel 2009 in 10 ospedali inglesi, che il 5,2% di questi avrebbe avuto oltre il 50% di probabilità di sopravvivenza, se non si fossero verificate carenze e intempestività nel soccorrere improvvisi aggravamenti. Altri vantaggi dati dall’introduzione di tale sistema sono da riferirsi ad un minor ricorso a livelli di cura maggiormente impegnativi, come le terapie intensive, permettendo una maggiore performance ospedaliera.

Il modello indicato dalle linee guida, definito anche come sistema a risposta rapida, è teso a potenziare gli standard di sicurezza ospedalieri, con particolare attenzione ai pazienti, agli operatori e ai visitatori, garantendo risposte efficaci e appropriate in tutti i casi di emergenza-urgenza. Rientrano tra questi anche i percorsi  di cura complessi che possono richiedere la gestione del paziente in ospedali diversi, in un’ottica interaziendale, rimandando così ad un nuovo concetto più attuale di rete per le emergenze intraospedaliere. Questi sistemi avanzati di risposta alle emergenze sono associati a una diminuzione della mortalità intraospedaliera e del ricorso a livelli di cura maggiore, come le terapie intensive, permettendo quindi notevoli vantaggi in termini di sicurezza e performance ospedaliera.

Particolare attenzione è rivolta ai percorsi di cura tempo-dipendenti come ictus, trauma, emergenze cardiologiche e sepsi, con l’obiettivo di introdurre quanto più precocemente i pazienti nelle relative reti di cura e garantire loro percorsi di cura appropriati e coerenti con le linee guida di riferimento. Il percorso delineato dal documento prevede anche l’introduzione del numero unico per le emergenze intraospedaliere (NUEi) 2222, una novità importante che consente di semplificare e rendere più sicura l’attivazione, fornendo anche un canale diretto per le comunicazioni in emergenza all’interno dell’ospedale e con il sistema extraospedaliero (118).

Guarda sul sito della Regione le pagine dedicate alle Reti cliniche tempo-dipendenti, con l’approfoindimento sulle emergenze intraospedaliere

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIn Campo: spostarsi e camminare responsabilmente
Articolo successivo Diabete di Tipo 1: a Guido Sebastiani il Premio come miglior giovane ricercatore

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per interventi di sicurezza stradale sul territorio

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena, Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari

11 Marzo 2023
SIENA

Siena, residenze sanitarie assistenziali a San Miniato: la Giunta avvia il procedimento

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.