• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Chianti: territorio sempre più bio per valorizzare le eccellenze

12 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiantiALE650Il Chianti guarda sempre più alla produzione biologica e alla tutela dell’ambiente, risorsa primaria di un territorio ambasciatore della Toscana nel mondo. A confermarlo sono i dati sulla Superficie agricola utilizzata (Sau) per la produzione biologica resi noti nei giorni scorsi, durante un incontro del Biodistretto del Chianti, e ufficializzati dalla Regione Toscana attraverso Artea, Azienda regionale toscana per le erogazioni in agricoltura. I numeri diffusi attestano la Superficie agricola utilizzata (Sau) per la produzione biologica nel Chianti a una quota superiore al 30 per cento, un terzo rispetto al complessivo territorio agricolo, contro il 15,4 per cento (Sinab) rilevato in Italia e il 18,4 per cento (Sinab) della Toscana. Il dato chiantigiano, inoltre, registra un costante aumento negli anni soprattutto nella produzione bio per le aree vitate, con crescenti investimenti da parte delle aziende agricole dal 2012 al 2017.

“I dati diffusi dalla Regione Toscana – afferma Roberto Stucchi Prinetti, presidente del Biodistretto del Chianti – confermano l’impegno di tutti i Comuni che fanno parte del Biodistretto del Chianti a promuovere la vocazione ad agricoltura sostenibile di tutto il territorio e la sua tutela come nostro bene primario. Questi numeri, inoltre, stimolano nuove iniziative per favorire crescenti vantaggi socioeconomici per le aziende che scelgono la produzione biologica puntando su qualità dell’aria e dell’acqua e, quindi, anche sulla tutela dell’ambiente, con ripercussioni positive per marketing, turismo e promozione del territorio”.

“Il Biodistretto del Chianti – aggiunge Fabrizio Nepi, coordinatore del Biodistretto del Chianti e sindaco di Castelnuovo Berardenga – ha tra i suoi obiettivi primari la presenza di alimenti biologici nelle mense pubbliche; il non utilizzo di diserbanti nelle aree e nelle strade pubbliche; l’implementazione della raccolta differenziata dei rifiuti e il crescente utilizzo di materiali e stoviglie biodegradabili negli eventi pubblici. Molte di queste azioni sono già realtà nei Comuni del Chianti e continueremo a lavorare su questa strada coinvolgendo sempre di più i cittadini, le scuole e il mondo agricolo nella tutela e nella valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche”.

Il Biodistretto del Chianti si è costituito il 27 settembre 2016 per volontà dei produttori biologici della zona di produzione del vino DOCG Chianti Classico. Il territorio del Biodistretto abbraccia l’intera superficie comunale dei Comuni di Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e San Casciano. Al Biodistretto del Chianti possono associarsi, oltre alle amministrazioni comunali, anche produttori biologici e altri soggetti sensibili all’approccio agroecologico e alla produzione biologica a tutela dei territori.

Uno degli obiettivi che il Biodistretto del Chianti e le amministrazioni comunali hanno in comune è la riduzione dell’uso dei pesticidi di sintesi nell’intero territorio del Biodistretto. A questo proposito, una delle prossime iniziative, in programma domenica 14 aprile, sarà la marcia “No ai pesticidi” che prenderà il via alle ore 14 ai giardini di Radda in Chianti, con arrivo nella piazza centrale di Gaiole in Chianti, promossa da WWF Siena, Legambiente Siena, Isde (Medici per l’Ambiente), Biodistretto del Chianti e Biodistretto di San Gimignano. La manifestazione conta sul patrocinio dei Comuni di Radda in Chianti, Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Futuro per Rapolano Terme, Serre, Armaiolo”, presentazione della coalizione a sostegno di Alessandro Starnini
Articolo successivo Centrodestra per Castelnuovo: ”Clamoroso a Castelnuovo Berardenga: il PD rinuncia a presentarsi”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Sentenza San Gimignano, S.PP.: “A pagare lo sfascio del sistema penitenziario è sempre e solo il personale”

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.