• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Emergenza casa, dalla Regione Toscana 15 milioni per acquistare appartamenti da trasformare in Erp

10 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un modo nuovo di affrontare il tema del diritto alla casa, che potrà affiancare – non sostituire – la costruzione ex novo di immobili destinati all’edilizia popolare. Per sperimentare questo tipo di intervento e ridurre i tempi di attesa per gli alloggi popolari, la Regione Toscana ha stanziato 15 milioni di euro, che serviranno per acquistare fabbricati (interi o porzioni in cui siano realizzabili almeno 4 appartamenti, gestibili autonomamente anche nelle parti comuni e senza spese condominiali) immediatamente utilizzabili da destinare ai Comuni, che poi li useranno per fronteggiare l’emergenza abitativa.

La misura è stata presentata dall’assessore regionale alla casa che in un incontro con la stampa ha ricordato il costante impegno della giunta regionale per dare nuovo vigore alle politiche di contrasto al disagio abitativo. Si tratta, ha sottolineato l’assessore, di una modalità snella e veloce che consente di reperire nuovi alloggi da destinare alla residenza pubblica e che rappresenta anche una risposta alla crisi dell’edilizia. Ma soprattutto, ha insistito, conferma l’impegno della Regione sul fronte del diritto alla casa. Con questo stanziamento, infatti, viene addirittura superata la previsione di investire 100 milioni nel triennio 2017-2019.

Negli ultimi anni la Toscana ha revisionato l’intero sistema di governance del settore casa, ha varato una nuova legge che mira a dare maggiore equità ed efficienza al sistema, ha destinato 106 milioni di euro nel triennio 2017-2019 all’edilizia residenziale pubblica, andando anche oltre gli impegni presi, ha contribuito a ridurre gli sfratti, sia attraverso il fondo per i morosi incolpevoli (6,5 milioni di euro dal 2015 al 2018) , sia tramite il sostegno diretto ai meno abbienti che faticano a pagare un regolare affitto (18,5 milioni di euro per contributo affitti tra il 2015 e il 2018).

Quali immobili potranno essere acquistati

Potranno attingere alle risorse, presentando proposte di acquisto, i Comuni che hanno almeno 20 domande di assegnazione di alloggio popolare inevase nelle loro graduatorie. Gli immobili proposti per l’acquisto, di nuova costruzione o restaurati, dovranno essere liberi e conformi dal punto di vista urbanistico, con classe energetica non inferiore alla B (con certificazione redatta da un tecnico abilitato). Saranno ammessi alla selezione anche immobili in via di realizzazione, a patto che sia garantita l’agibilità entro 6 mesi dalla scadenza della procedura.

Per ciascun fabbricato sarà fissato un prezzo massimo riconoscibile, che terrà conto della superficie complessiva e di limiti di valore fissati con il decreto dirigenziale 7385 del 17 maggio 2018. Se il valore così calcolato risulterà superiore alla media fra valore di mercato minimo e massimo indicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) per la destinazione residenziale nella zona omogenea in cui ricade il fabbricato, sarà quest’ultima a rappresentare il valore massimo riconoscibile.

In caso di fabbricati interessati da procedure fallimentari, il prezzo non potrà essere superiore alla base d’asta prevista o a quella dell’ultima asta andata deserta.

Procedura

Una volta pubblicato sul BURT il decreto che avvia la procedura, ci saranno 120 giorni di tempo nei quali i Comuni potranno bandire delle procedure di evidenza pubblica per selezionare le offerte di vendita, che saranno valutate in base alle dinamiche sociali, abitative e infrastrutturali del territorio e all’offerta economica. Successivamente i Lode ordineranno le proposte di acquisto (tenendo conto delle graduatorie comunali) e alla fine l’elenco sarà trasmesso alla Regione Toscana.

Le proposte ammissibili sono inserite in una graduatoria e saranno finanziate fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Il finanziamento regionale sarà erogato ai Comuni nel momento in cui questi presenteranno, entro il 15 dicembre 2019, il contratto preliminare di compravendita.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSena Civitas: ”Gsk, licenziamenti e assunzioni”
Articolo successivo Colle di Val d’Elsa, Sottili (M5S): ”Istituire ufficio che si occupi di filtrare i fondi europei e regionali”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena Casa, dilazioni di pagamento sulle bollette arretrate

24 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.