• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Oltre 2 milioni di euro per il nuovo Pronto soccorso di Nottola. A inizio maggio i lavori

10 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per garantire efficienza, funzionalità e comfort per i pazienti a fronte di un numero di accessi più che raddoppiato.

Dal 2001 a oggi, il contesto sociale del territorio della Valdichiana senese è molto cambiato. La domanda di salute dei pazienti è aumentata (dai 12mila accessi all’anno ai 28mila attuali), rendendo necessario ampliare e riorganizzare la struttura anche nel rispetto di delibere regionali che nel frattempo hanno rivoluzionato il modello organizzativo dei pronto soccorso.

I questi giorni, dunque, si sta provvedendo a liberare i locali per la consegna del cantiere per la prima tranche degli interventi previsti. I lavori saranno avviati i primi di maggio per una spesa di 2 milioni e 200 mila euro (1milione e 509mila euro da fondi statali assegnati alla Regione Toscana e 693mila euro da fondi aziendali). È l’investimento più importante che arriva sul territorio dalla costruzione di Nottola.
A venti anni dal suo finanziamento, la nuova struttura del Pronto soccorso renderà l’ospedale sempre più centro di riferimento non solo per Val di Chiana, Val d’Orcia e Amiata, ma anche per la Toscana del sud e le aree di confine.

Il nuovo Pronto soccorso di Nottola è anche il primo intervento ex novo dall’entrata in vigore della legge regionale sui Pronto soccorso pediatrici. Un intervento fortemente voluto in favore dei bambini e delle loro famiglie.
Per assicurare la normale attività del Pronto soccorso, i lavori saranno svolti in tre fasi consecutive. Il progetto di ampliamento prevede:
– un locale per codici 2 destinato a pazienti ad alta intensità clinica (casi di urgenza) di tipo open-space, dotato di 5 postazioni di trattamento;
– una nuova e aggiuntiva camera calda, capace di accogliere le ambulanze e una nuova zona ricavata dalla chiusura di una porzione di loggiato che ospiterà i servizi inerenti il 118 con i locali accessori;
– una zona dedicata ai bambini, dotata di area di allattamento con fasciatoio e poltrone, completata da un angolo ludoteca e servizi igienici dedicati;
– una zona dedicata alle funzioni di triage, accanto alla zona di trattamento dei cosiddetti codici 4 e 5 (per problemi minori).
– un locale per codici 1 (per casi di emergenza)
– un’area “open-space” in grado di accogliere contemporaneamente fino a 8 pazienti in codice 3 (ovvero i pazienti della media-bassa intensità in “urgenza minore”);
– una zona dedicata all’Osservazione Breve Intensiva (OBI) costituita da due locali, ognuno con 2 posti letto.

La nuova riorganizzazione del  Pronto soccorso di Nottola, frutto di un percorso di condivisione con l’intera comunità tramite le amministrazioni e le associazioni del territorio, permetterà agli operatori sanitari di avere una struttura che faciliterà i percorsi di presa in cura dei pazienti, velocizzando i tempi di intervento in un ambiente sempre più accogliente e confortevole.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStadio ”Lotti” di Poggibonsi, in cinque anni mezzo milione di euro di lavori
Articolo successivo De Santi (Insieme Poggibonsi): ”Incuria e abbandono dello stadio offesa a tutta la città”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.