• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

”The Dodo Flying Festival”, il festival ”volante” di Teatro del Dodo

8 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

idontwannaforgetChi si ricorda del Dodo a Colle Val d’Elsa? Il mini-teatro domestico al primo piano di un accogliente appartamento in piazza Bartolomeo Scala che, da quattro anni, ospita compagnie, artisti e pubblico in nome dell’arte e dell’incontro.

Ebbene, il Dodo è tornato, caldo come il sole in questo inizio di primavera 2019: si soffermerà brevemente per poi ripartire, spiccare il volo verso nuove mete e progetti, cambiare forma, rinascere. In arrivo, una tre giorni di teatro che, per l’ultima, imperdibile volta, animerà gli spazi colligiani: The Dodo Flying Festival non sarà un nostalgico addio ma, come sempre, una grande festa.

Da venerdì 12 a domenica 14 aprile, un programma denso che vedrà radunati compagnie e amici passati dal Dodo in questi anni. Si inizia dunque il 12 aprile alle 20.30 con La salute degli infermi, della Compagnia Barone Chieli Ferrari, spettacolo delicato e retrò, liberamente tratto dall’omonimo racconto di Julio Cortázar. Una cronaca familiare ambientata nella Buenos Aires del 1976, dove macchinazioni impossibili mescolano realtà e finzione, al punto da straniare i tre personaggi: questi credono a tutto e si illudono di tutto, mangiati dalle loro stesse menzogne. C’è silenzio e immobilità, ci sono sguardi che raccontano, più delle parole, le relazioni tra i tre. La scena è essenziale ma accompagnata da un giradischi che propone un repertorio di musica italiana anni ‘60 e ‘70: un contrasto netto con l’atmosfera cupa della macchinazione umana.
Per la serata di sabato 13 è in programma IDONTWANNAFORGET, della Compagnia Bressan Romondia, uno spettacolo ispirato a The Ballad of Sexual Dependency della celeberrima fotografa Nan Goldin. Partendo proprio dalle fotografie dell’autrice americana, Francesco Bressan e Marina Romondia portano in scena il bisogno comune di ricordare: una spinta in avanti che ci rende umani e che rende dignitosa ogni esistenza, intesa come un cammino umile e comunitario, collettivo. Che memoria di noi portiamo nel nostro presente? Perché alcuni vuoti si depositano nel nostro esistere e pesano più di ricordi definiti, chiari, mai cancellati? Due attori si muovono dentro uno spazio vuoto, pochi elementi essenziali suggeriscono una cantina, una soffitta, dove i due attraversano e accumulano ricordi. Le sue fotografie scandiscono il ritmo dello spettacolo: parallelamente prende vita la storia di Nan Goldin e della sua “famiglia”.

Il Festival volante del Dodo terminerà domenica 14 aprile con una serata a ingresso gratuito. A partire dalle 18.30, tutto il pubblico è invitato a partecipare a Branca, Branca, Branca : l’aperitivo leggero accompagnato da una serie di letture e idee firmate, tra gli altri, da Anna Amato, Isadora Angelini, Francesco Bressan, Massimiliano Ferrari, Ivo Grande, Marina Romondia e Luca Serrani. Un momento di convivialità e condivisione per salutare insieme lo spazio che è stato casa dell’associazione e degli artisti che l’hanno vissuta. La serata proseguirà poi dai “vicini di casa” di Sbarbacipolla Biosteria , con il vernissage della mostra Non si può smettere di sognare di Gianna Bucelli, aperta fino alle ore 22.

INFO Inizio spettacoli: ore 20.30 Apertura Biglietteria: ore 19.30 Apertura MicroBar Dodo: ore 19.30
BIGLIETTI Ingresso 10 euro
PRENOTAZIONI tel: 0577 041067 / 349 5527230 @Associazione Nanaproject, Piazza Bartolomeo Scala 7, Colle di Val d’Elsa

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFrancesco Guarguaglini candidato sindaco del centrosinistra a Radicondoli
Articolo successivo Pasqua, a Poggibonsi nuova edizione per ”Metti un libro sottobraccio” in biblioteca

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.