• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Scoperta supernova extragalattica all’osservatorio di Montarrenti

8 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

il bagliore di una potente deflagrazione cosmica proveniente dalla costellazione zodiacale del Leone e avvenuta a 390 milioni di anni luce di distanza (quindi 390 milioni di anni fa).

La scoperta è opera dei ricercatori Simone Leonini, Massimo Conti, Paolo Rosi e Luz Marina Tinjaca Ramirez, membri dell’Unione Astrofili Senesi e dell’Italian Supernovae Search Project (ISSP).

Nella notte del 24 marzo scorso, il telescopio di oltre mezzo metro gestito dall’Unione Astrofili Senesi, era impegnato in una sessione automatica alla ricerca di oggetti transienti extragalattici. L’elenco predisposto per la serata prevedeva anche la sorveglianza della galassia denominata NGC 3362 nel Leone. Tale galassia, di classe Seyfert, mostra segni di intensa attività energetica attivata da un buco nero super massiccio presente all’interno del nucleo e per questo oggetto dell’attenzione.

L’analisi successiva alla sessione osservativa, seppur particolarmente complessa, ha convinto i ricercatori che una stella individuata in uno dei bracci esterni della galassia, potesse essere un nuovo evento esplosivo. E’stata quindi immediatamente inviata la segnalazione alla comunità astronomica mondiale (International Astronomical Union), cui hanno prontamente risposto, in modo indipendente, due gruppi di ricerca professionali d’oltre oceano: l’oggetto, dopo Montarrenti, è stato infatti studiato dal telescopio P-60 da 1.5mt di diametro del Monte Palomar (California) e dall’Osservatorio hawaiano di Haleakala, attraverso il telescopio Faulkes North di 2.0 mt di diametro. L’evento esplosivo è stato catalogato come supernova di tipo Ic individuato intorno al suo massimo di luminosità. 

L’astro esploso è quindi una rara stella la cui massa è 25 volte quella del nostro Sole, giunta alle fasi finali della sua vita e che ha disperso nell’universo, per mezzo di un intenso vento stellare, gli strati del suo involucro esterno composti da idrogeno ed elio.
Tale gas costituisce materia prima per nuove generazioni stellari, per sistemi planetari associati e forse nuove forme di vita.
Questo è quello che è possibile documentare dall’interminabile viaggio attraverso il mezzo interstellare di queste eco luminose: la fine di nuovi mondi e l’inizio di altri, il magico ciclo vitale della natura.

Il nuovo astro è stato nominato SN 2019cda dall’Unione Astronomica Internazionale, attribuendo la paternità ufficiale della scoperta agli astrofili senesi, che portano così a 21 il bottino di supernovae scoperte.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket Serie C Silver: il derby tra Colle e Costone Siena va alla squadra senese
Articolo successivo Amministrative Colle di Val d’Elsa: Francesco Di Gennaro è il candidato di ”Io Cambio”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.