• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Siena laboratorio del contemporaneo”, Massimo Bignardi presenta il suo libro a Siena

7 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

(via della Sapienza, 5), la presentazione del libro di Massimo Bignardi: “Siena laboratorio del contemporaneo” Didattica tra ricerca ed esperienze sul campo, edito Mimesi 2018 con il sostegno del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Ateneo senese.

L’incontro, a ingresso libero, sarà un’occasione di dialogo con l’autore con l’introduzione di  Raffaele Ascheri, presidente del CdA della Biblioteca, in compagnia di Maurizio Boldrini, docente dell’Università di Siena, Caterina Toschi, professoressa dell’Università per gli Stranieri, e Luca Mansueto, dottorando dell’Università La Sapienza di Roma.

Il volume raccoglie le esperienze del laboratorio del contemporaneo che Bignardi ha organizzato con i suoi allievi, tra il 2007 e il 2017. Sono pagine che raccontano l’entusiasmo di giovani, pronti a dialogare con il proprio tempo, ma anche ad accogliere slanci e a tradurli nella lingua dell’attualità. Sullo sfondo c’è Siena, pervasa dal fascino della sua storia, da segni così evidenti e vivi, che sembrano essere stati depositati da poco e pronti a porsi in dialogo con le nuove generazioni.

“Alla base – scrive l’autore – v’era la necessità di sollecitare, così come prassi di una personale metodologia didattica, l’attenzione e l’interesse verso un’esperienza diretta, ossia una messa in pratica del ruolo e delle capacità dello studente, di affermazione di una propria identità esistenziale e, contestualmente, di una prospettiva professionale, anche se in formazione. […] L’auspicio era di respirare con loro l’aria della realtà che richiede l’aggiornamento dei registri delle proprie conoscenze e dei processi della comunicazione dei saperi: insomma, immaginare l’Università quale campo di relazioni in un cantiere in progress, disposto a sostenere sia la verifica delle conoscenze e della loro attualità, sia il coinvolgimento in prima persona, quale vettore di un sapere che è nel ‘fare’.”

Il volume accoglie, inoltre, i contributi di Claudia Gennari, art curator e art mediatore e di Luca Mansueto, un’ampia antologia di scritti e un ricco apparato illustrativo, mentre l’introduzione è stata affidata alla professoressa di Storia Medievale Gabriella Piccinni.
 
Massimo Bignardi è professore di Storia dell’arte contemporanea e di Arte ambientale e architettura del paesaggio all’Università di Siena dove ha diretto, per diversi anni, la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici. Tra le recenti pubblicazioni: “Praticare la città. Arte ambientale, prospettive della ricerca e metodologie d’intervento” (2013); “Casciello. I luoghi dell’arte” (2015) e “Picasso a Napoli. Una Montmartre arabe” (2017). Per Mimesis ha pubblicato “Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto” (2017).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuovo campus dell’International School of Siena, inaugurazione lunedì 8 aprile
Articolo successivo Siena applaude Piergiorgio Odifreddi nella Contrada della Chiocciola

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.