• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, i maestri artigiani aprono le loro botteghe

1 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

TommasoDeCarlo-bottegadarteI maestri artigiani della Toscana aprono le porte delle loro botteghe, raccontano la loro arte e soprattutto condividono esperienze con chi è appassionato o semplicemente curioso. Un’occasione unica per entrare in un mondo che sa di antico ma che guarda al futuro. Tutto questo accade grazie alla 13esima edizione di Gema-Giornate Europee dei Mestieri d’Arte in programma dal 4 al 7 aprile, in contemporanea in diversi paesi europei.

L’evento in regione è organizzato da Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Cna Toscana e Confartigianato Toscana. Il tema di quest’anno è “Mestieri d’Arte, firma del territorio”, per ribadire la forza identitaria dell’artigianato e per la valorizzazione della formazione e del ricambio generazionale. 

I segreti della lavorazione del ferro battuto e l’arte dell’alta moda. Sono questi gli appuntamenti a Siena e provincia dedicati a chiunque voglia scoprire cosa c’è dietro questi lavori così affascinanti, con l’obiettivo di coinvolgere il più possibile i giovani e renderli parte attiva del processo di ricambio generazionale.

Per gli studenti dei licei, la partecipazione ai laboratori può costituire credito scolastico.  Sarà sufficiente presentare il modulo compilato dalla scuola e chiedere al responsabile del laboratorio di attestare la partecipazione.

Il 4 e 5 aprile imperdibile l’appuntamento a Pienza nella bottega d’arte Biagiotti, maestro nella creazione di opere in ferro battuto lavorate interamente a mano (per info e prenotazioni: 0578 748478 biagiottipienza@libero.it). Il 4, 5 e 6 aprile l’Accademia della Moda e del Costume apre le sue porte, per far conoscere i segreti della realizzazione di abiti da cerimonia e preziosi costumi storici (per info e prenotazioni sulle visite e i laboratori: 0577 776076 francesca@accademiadellamodaedelcostume.it)

“Un evento di ampio respiro – commenta Giovanni Lamioni, presidente di Artex – che abbiamo scelto di focalizzare su aspetti diversi e fondamentali  dell’artigianato artistico: dalla formazione all’occupazione, dalla valorizzazione alla promozione. Il coinvolgimento dei maestri artigiani toscani  è altissimo, sono loro i protagonisti di queste lunghe giornate che hanno come obiettivo la trasmissione della conoscenza ma soprattutto della loro passione, che può essere davvero contagiosa”

“Dettagli, talento, scoperta, sono le parole che l’artigianato toscano evocano e che sono un nostro fiore all’occhiello – commenta Stefano Ciuoffo assessore regionale alle Attività produttive  – Coinvolgere e rendere consapevoli sempre di più cittadini toscani e turisti che il fatto a mano è una preziosa scoperta si fa anche con iniziative come questa. In Toscana affondiamo le radici di tanti mestieri che dobbiamo continuare a tenere vivi formando i giovani.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl 3 e 4 aprile l’ingresso al Museo Civico di Siena sarà da Palazzo Pubblico
Articolo successivo ”Un monumento al momento. Medardo Rosso e le origini della scultura contemporanea”, Sharon Hecker presenta il suo libro all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.