• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fondazione Toscana Prevenzione Usura, approvato il bilancio 2018

27 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

LelioGrossiIl Consiglio di Amministrazione della Fondazione Toscana Prevenzione Usura ha approvato ieri sera martedì 26 marzo il bilancio 2018. L’importo delle garanzie rilasciate per agevolare la concessione di finanziamenti bancari in favore di persone, famiglie e piccole imprese che non riescono ad ottenere il credito bancario ordinario ammonta a 8.025.000 euro. Si tratta di denaro destinato alla estinzione di passività pregresse, a fronteggiare spese mediche, spese condominiali, scolastiche, per la riparazione di immobili e altro. I finanziamenti erogati al 31.12.2018 ammontano ad 4.722.000 euro con pratiche ancora all’esame delle banche pari ad 5.185.000 euro.

Nella sua relazione al bilancio il presidente Lelio Grossi ha evidenziato come il peggiorare della situazione economica del paese, oltre a determinare un aumento del numero dei poveri, ha creato e aggravato difficoltà economiche in tante famiglie – in particolare quelle della ex-classe media – che non riescono più a pagare i debiti consapevolmente assunti, e accentuato situazioni di crisi nelle attività artigianali e commerciali.

In particolare tanti piccoli commercianti, anche vista la tendenza attuale che porta spesso ad effettuare acquisti on-line, hanno visto crollare le vendite e sono stati costretti a cessare l’attività, spesso dopo essersi fortemente indebitati (il 25% degli intervenenti del 2018 sono riferibili a crisi d’impresa). Fra le altre motivazioni delle richieste di intervento si rileva la perdita del posto di lavoro (19%), razionamento del credito ordinario (14%), malattie (12%), mentre il sovra indebitamento per uso non corretto del denaro (18%) è inferiore agli anni precedenti.
 
“La maggior parte dei finanziamenti erogati è costituita da mutui immobiliari così anche quest’anno  – continua il presidente – l’intervento della Fondazione ha evitato a molte famiglie di vedere la propria abitazione essere posta all’asta o di cadere nelle mani di profittatori o usurai. Inoltre,con i fondi messi a disposizione della Regione Toscana per il contrasto al disagio sociale, a Siena sono stati erogati 137 microcrediti di solidarietà per un importo di 300.000 euro. La Fondazione – ricorda il presidente Grossi – è l’unico ente in Toscana a gestire i contributi del Fondo per la Prevenzione del Fenomeno dell’Usura del dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dei contributi destinati a tal fine dalla Regione Toscana. Per il totale dei Fondi di garanzia di cui dispone (17.245.000 euro), la Fondazione ha ulteriori ampi spazi di intervento e pertanto invita i soggetti in difficoltà a rivolgersi ai  centri di ascolto (www.prevenzioneusuratoscana.it) dove operano volontari con specifiche professionalità disponibili all’ascolto ed alla ricerca delle soluzioni senza alcuna richiesta di commissioni o rimborsi spese”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTorrita di Siena: anche Forza Italia e Fratelli d’Italia ufficializzano la candidatura a sindaco di Lorenzo Vestri
Articolo successivo Ego Handball Siena, Edoardo Borgianni in Nazionale: ”Non vedo l’ora di iniziare”

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.