• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Piergiorgio Odifreddi protagonista a Siena di un incontro voluto dalla Contrada della Chiocciola

27 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piergiorgioodifreddi2019_650vPiergiorgio Odifreddi protagonista a Siena di un appuntamento culturale che sabato 6 aprile alle ore 18.30, la Contrada della Chiocciola organizza nella sua sede museale.

Nell’ottica di valorizzare il ruolo originario delle contrade come centri di aggregazione e promozione sociale e culturale, la Chiocciola torna a presentare “Overtures. Incontri tra musica e cultura in Cripta”, dove l’idea dell’apertura, del dialogo, del confronto sono fondanti.

Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, accademico e saggista, proporrà “Media mediocri fra informazione e disinformazione” un’attualissima riflessione sui mezzi di comunicazione di massa.

“Nel 1787 – anticipa Odifreddi – Edmond Burke coniò l’espressione “Quarto Potere” per la stampa, estendendo la lista dei tre poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) identificati da Montesquieu qualche tempo prima. Nelle intenzioni di Burke il principio della separazione dei poteri doveva estendersi anche alla stampa, e garantirle l’indipendenza dal parlamento, dal governo e dalla magistratura.

Oggi costituiscono un “Quarto Potere”, oltre alla stampa, tutti i mezzi di comunicazione di massa (radio, televisione, internet, socia media). Ed essi rivendicano un diritto-dovere di controllo sull’azione degli altri tre poteri, oltre che dell’intera nazione, attraverso inchieste, interviste ed editoriali che spesso costituiscono i processi, gli interrogatori e le arringhe di una magistratura parallela, populista e sommaria, che reclama una completa libertà per gli accusatori senza offrire nessuna garanzia agli imputati, essendo interessata più alla verosimiglianza degli scoop che alla verità dei fatti”.

Ad accompagnare l’intervento di Odifreddi ci sarà il flauto di Mattia Scandurra dell’Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci” di Siena.

L’evento si inserisce nel calendario di “Parole in cammino. Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” ed è aperto alla cittadinanza.

Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University (Usa), e collaborato con La Stampa, Repubblica, e Le Scienze.
Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica, e i suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C’è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull’aritmetica.
E’ autore di noti best-seller che hanno diviso i lettori tra gli ammiratori e i detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007), Il dizionario della stupidità (2016) e La democrazia non esiste (2018).
Dopo aver scritto un libro come lettera aperta a Benedetto XVI nel 2011, ne ha ricevuto una lunga risposta pubblica nel 2013, e ha pubblicato con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013).
I suoi ultimi libri sono Il Dio della logica (Longanesi, 2018) e Dialogo fra un cinico e un sognatore con Oscar Farinetti (Rizzoli, 2019).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteHaendel e l’Italia al centro del concerto della Lautten Compagney di Berlino e di Eleonora Contucci alla Micat in Vertice
Articolo successivo Insieme Poggibonsi: ”Giunta Bussagli: 5 anni fallimentari”

RACCOMANDATI PER TE

TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
LUPA

Contrada della Lupa, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.