• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Efficientamento energetico degli edifici pubblici, assegnati dalla Regione Toscana altri 32 milioni per 110 progetti

26 Marzo 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La giunta ha appena approvato un’altra tranche del bando, che ammonta stavolta a 32 milioni di euro. La somma, scorrendo la graduatoria uscita a novembre, andrà a finanziare ulteriori 110 progetti perlopiù di edilizia scolastica.

L’annuncio è stato dato stamani nel corso dell’incontro che si è svolto presso l’auditorium di Sant’Apollonia, a Firenze al quale hanno partecipato le assessore all’ambiente e al diritto alla salute, Federica Fratoni e Stefania Saccardi.

Da novembre ad oggi sono stati già 35 i progetti finanziati per un totale di 21 milioni di euro. Con questa terza puntata, la Regione Toscana in cinque mesi è riuscita a destinare nel complesso all’efficientamento energetico degli edifici pubblici e sanitari 53 milioni di euro per un totale di 145 progetti.

“In questi anni abbiamo fatto una vera rivoluzione in linea con quelle che sono le emergenze e le problematiche di grande attualità, come vediamo dalle tante piazze animate dai giovani sul tema dei cambiamenti climatici – ha detto l’assessora Federica Fratoni – Una rivoluzione perché la Regione Toscana, a inizio programmazione, ha deciso di proporre all’Europa la modifica del POR FESR inserendo i soggetti pubblici quali soggetti beneficiari. Attraverso un’attività di animazione condotta in questi mesi, abbiamo potuto mettere in campo una raccolta progettuale enorme, sono arrivati 295 progetti, tanti investimenti cofinanziati dagli enti locali, quindi anche una scommessa per tutte le amministrazioni. Una grandissima risposta per la quale non posso che esprimere soddisfazione e gratitudine nei confronti delle amministrazioni che hanno aderito, Comuni, Province e aziende sanitarie. Mettere in campo immobili che hanno volumi consistenti ci consente di praticare la politica di contrasto ai cambiamenti climatici ma aumentare sensibilmente anche il comfort di chi ci deve soggiornare, vivere o lavorare e di conseguire risparmi sui consumi a beneficio delle classe pubbliche. Più vantaggi in un unica opportunità quindi. Gli interventi inoltre producono una ricaduta di risorse sui territori che agisce in funzione anticiclica, opportunità concrete per le aziende del settore. Stiamo lavorando con il GSE e con il sistema delle Fondazioni bancarie per riuscire a finanziare tutti gli interventi sul territorio toscano e premiare lo sforzo importante che è stato messo in campo”.

“Abbiamo utilizzato le risorse del POR FESR Fesr anche sugli edifici della sanità e su quelli dello sport – ha detto l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – Finanziamo i consumi degli edifici sanitari con lo stesso fondo sanitario con il quale finanziamo tutti gli interventi sull’assistenza. Lavorare quindi sull’efficientamento energetico degli edifici ci consente di ottenere due risultati, abbattere le emissioni di CO2 e recuperare risorse da poter destinare all’assistenza. Non solo quindi un intervento a sostegno dell’ambiente ma anche di recupero risorse che possono essere usate nelle attività più proprie della sanità. Abbiamo presentato 45 milioni di progetti, abbiamo già esempi virtuosi ad Arezzo e Viareggio e contiamo di aumentare non solo il finanziamento pubblico ma di sperimentare (ad oggi sono stati finanziati 10 milioni di euro sui 27 che abbiamo richiesto) forme nuove che sono consentite dal codice degli appalti, cioè di partenariati pubblico privati per riuscire ad efficientare via via tutto il patrimonio delle aziende sanitarie”.

266 i progetti ammissibili per un contributo di oltre 97 milioni

La forte risposta che ha ricevuto il bando sul territorio ha prodotto una graduatoria di 266 progetti ammissibili su 295 domande presentate Il totale di contributi ammissibili è dunque di 97 milioni e 700 mila euro su un investimento ammissibile pari a 176 milioni di euro.

In particolare:

– Per le Aziende sanitarie sono 23 i progetti per un importo di contributo ammissibile pari a 27 milioni di euro su investimento ammissibile pari a 40 milioni di euro.

– Per gli Enti locali sono 243 i progetti per un importo di contributo ammissibile pari a 70 milioni e 500 mila euro su investimento ammissibile pari a 136 milioni di euro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentata la Gran Fondo New York Italia, gara internazionale di ciclismo amatoriale da Torrita a Montepulciano
Articolo successivo Monteriggioni: raccolta differenziata in crescita, grazie ai cittadini

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Benini: “Una riqualificazione puntuale e precisa degli edifici scolastici”

30 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.