• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Conferimento rifiuti, aumentano controlli e multe a Poggibonsi

23 Marzo 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cassonetti-rifiuti-telecamereSono state 128 complessivamente le sanzioni elevate per scorretto conferimento dei rifiuti negli ultimi due anni grazie anche all’attivazione delle fotocamere ai cassonetti. “Uno strumento questo – dice il Sindaco David Bussagli – che abbiamo attivato in tempi recenti e che si affianca ai controlli della Polizia Municipale e anche all’attività degli Ispettori Ambientali. Una serie di azioni con cui intendiamo arginare certi comportamenti che sono deleteri per tutti anche se appartengono a poche persone. Per questo è bene ribadire l’arma più efficace resta sempre e comunque il controllo sociale effettuato dai cittadino corretti e che è fondamentale continuare lavorare sulla sensibilizzazione e sull’informazione per promuovere buone pratiche”.

In merito ai controlli e alle sanzioni elevate dalla Polizia Municipale per conferimento rifiuti i dati sono crescita. In cinque anni sono stati 755 i servizi di controllo e monitoraggio effettuati, si va dai 159 del 2014 ai 232 del 2018. Soprattuto in seguito all’attivazione delle fotocamere ai cassonetti, sono cresciute le multe raggiungendo il numero complessivo di 128. Nel 2018 sono stati 77 i verbali di accertamento.

Le fotocamere ambientali, che aumenteranno in numero, sono strumenti in dotazione alla Polizia Municipale. I controlli con questo strumento sono iniziati nella seconda metà di gennaio 2017. Dopo l’acquisto delle fotocamere, avvenuto con un contributo da parte di ATO Toscana Sud, è stato necessario operare una revisione del regolamento in materia di videosorveglianza. Le fotocamere sono installate in postazioni individuate dalla Polizia Municipale in base a segnalazioni pervenute e a riscontri diretti. Si tratta di strumenti di tipo ‘mobile’ ovvero che ruotano proprio per meglio assolvere alla funzione dissuasiva per cui sono stati voluti e installati.  I verbali vengono elevati al termine della necessaria e articolata attività di indagine che parte dalle immagini rilevate. La verifica dei fotogrammi deve infatti essere accertata in contraddittorio con i potenziali trasgressori per potersi poi trasformare in effettiva sanzione. Per cui per ciascun evento registrato vengono visionati i fotogrammi ed in caso di rilevamento, una volta abbinato il comportamento ad una persona fisica, viene contestata la violazione riscontrata dando prova dell’avvenuto accertamento.

Gli Ispettori Ambientali sono invece attivi dal 2016. Si tratta di personale formato da Sei la cui attività resta prevalentemente tesa a monitorare e sensibilizzare. “Un impegno su tutti i fronti per contrastare un atteggiamento sbagliato e incivile. Una risposta ai tanti cittadini corretti”, chiude Bussagli.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAggredisce controllore sull’autobus: denunciato dai Carabinieri
Articolo successivo Comune di Monteroni: ”Un bilancio solido, investimenti e contenimento della pressione fiscale per il bilancio 2019 come per tutti i cinque anni”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Poggibonsi e Marcq en Baroeul, un patto d’amicizia che si rinnova

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi differenziata sopra il 70% e nuovo step con la ‘chiusura’ dei cassonetti

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.