Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”
  • Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi
  • Montepulciano: inaugurata la mostra “Da Palizzi a Severini”
  • “Il carnevale degli animali”, anteprima della stagione teatrale di Montepulciano
  • Trasporti, dal 10 dicembre riapre la linea ferroviaria Siena-Grosseto
  • Contratto decentrato Poggibonsi, Bussagli: “Sei mesi di incontri e risorse a disposizione”
  • Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023
  • Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”
  • Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Primavera a secco: il Consorzio 2 Alto Valdarno ha elaborato soluzioni strutturali importanti

22 Marzo 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vascadicompenso-consorziobonificaLa primavera è appena iniziata eppure  l’agricoltura del comprensorio ha già sete. Dall’inizio dell’anno, sono caduti solo 90 mm di pioggia: il 30 percento si è concentrata in un solo evento ed è stata l’unica “pioggia utile” del 2019.

La prolungata assenza di precipitazioni, che non ha permesso alle falde di ricaricarsi, ha fatto scattare l’allarme anche  in un’area che potrebbe godere di buona autonomia, grazie alla ricca e invidiabile disponibilità di risorsa presente nel “forziere” Montedoglio.

Nella giornata mondiale dell’acqua, il Consorzio 2 Alto Valdarno raccoglie e fa proprie le preoccupazioni delle imprese agroalimentari del territorio, che temono di vedere colture e raccolti messi ko dalla carenza di risorsa limitandone al contempo anche le potenzialità di sviluppo.

“Di fronte a dati pluviometrici davvero troppo avari e un andamento climatico sempre più anomalo  l’unica risposta è la creazione di un sistema di irrigazione collettiva efficiente e capillare”, spiegano al Consorzio 2 Alto Valdarno.

Detto fatto. Dopo aver fotografato i bisogni delle imprese agricole presenti nei comuni di Marciano della Chiana, Foiano della Chiana e Castiglion Fiorentino, l’ente si è messo all’opera per trovare una soluzione alle richieste delle sessanta aziende, in particolare frutticole, florovivaistiche e cerealicole che si sviluppano su una superficie di circa 2.000 ha e che, troppo spesso, risultano in sofferenza idrica.
Il bisogno c’è ed è reale. E adesso c’è anche un piano ad hoc, per definire e dimensionare  i distretti irrigui che potrebbero essere alimentati dalle vasche n.9 e n. 23.

L’intervento, attualmente nella fase progettuale della fattibilità tecnica ed economica oltre a soddisfare i bisogni dell’agricoltura della Val di Chiana, che è uno dei fiori all’occhiello del “made in Tuscany”,  consentirebbe a l’utilizzo delle  condotte primarie e dei  laghetti di compenso del Sistema Occidentale di Montedoglio, già realizzati da tempo e ancora per larga parte inutilizzati.

Il progetto è ambizioso, richiede un investimento importante che complessivamente supera i 20 milioni e mezzo di euro e, proprio per questo, punta ad ottenere il sostegno sia della Regione che dello Stato, anche attraverso il piano irriguo nazionale o quello straordinario per la realizzazione di interventi relativi alla costruzione di invasi multi-obiettivo e il risparmio di acqua negli usi agricoli e civili, varato dal Governo.

In attesa di mettere mano a infrastrutture risolutive, il Consorzio 2 Alto Valdarno, intanto, spera di poter realizzare, con il Programma di sviluppo rurale della regione Toscana il progetto per la distribuzione della risorsa idrica sul Distretto 8 di Cardeta, nel comune di Castiglion Fiorentino. Un’opera da oltre 1,5 milioni di euro, che consentirà di raggiungere, partendo  dalla vasca ubicata in località San Silvestro a Montecchio, una superficie di circa 200 ha con 16 punti di consegna incrementabili e di creare un impianto dotato di tutti i meccanismi necessari per la misurazione di portata e pressione.

“Si tratta di una goccia in mezzo a un mare di bisogni – commenta il direttore generale Francesco Lisi – ma è comunque utile per contribuire a ridurre la pressione sulle falde sotterranee, tutelare la qualità delle acque, ridurre i prelievi autonomi e controllare i ivolumi prelevati e cominciare a dare risposte alle imprese agricole della vallata”. Non poco considerato l’allarme che si profila all’orizzonte e che l’estate potrebbe rendere solo più feroce e aggressivo.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Romeo & Giulietta”, lo spettacolo di danza torna ad incantare il pubblico del Politeama
Next Article ”Conoscere il Soccorso Alpino”, evento SAST e CAI






RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione sportello Hera a Siena
SIENA

Inaugurato a Siena il primo sportello Hera

2 Dicembre 2023
Fiume Elsa
POGGIBONSI

Come tutelare e valorizzare il fiume Elsa, evento a Poggibonsi

22 Novembre 2023
Posto di controllo della Polizia Provinciale
AMBIENTE ed ENERGIA

Violazioni ambientali, Provincia di Siena: 166 procedimenti nel 2023

21 Novembre 2023
San Casciano dei Bagni, scavi 2023. scoperta statua Apollo
SCIENZA e RICERCA

Nuova scoperta a San Casciano dei Bagni, dall’acqua un Apollo in marmo alto due metri – FOTO

18 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Albero di Natale davanti al Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”

7 Dicembre 2023
Sarteano, Presepi dal mondo
SARTEANO

Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi

7 Dicembre 2023
La mostra Da Palizzi a Severini a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano: inaugurata la mostra “Da Palizzi a Severini”

7 Dicembre 2023
Il carnevale degli animali
EVENTI E SPETTACOLI

“Il carnevale degli animali”, anteprima della stagione teatrale di Montepulciano

7 Dicembre 2023
Treno Blues alla stazione ferroviaria di Siena
TOSCANA

Trasporti, dal 10 dicembre riapre la linea ferroviaria Siena-Grosseto

7 Dicembre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Contratto decentrato Poggibonsi, Bussagli: “Sei mesi di incontri e risorse a disposizione”

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.